GALILEI, Vincenzo
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato verso il 1533 da nobile famiglia a Firenze, e ivi morto alla fine di giugno del 1591. Nelle discipline musicali ebbe maestro, in Venezia, Gioseffo [...] a 4 e a 5 voci. Ma immediatamente dobbiamo avvertire che, presso i liutisti e i "cantori al liuto" del contrappunto non si osservavano sempre i valori suoi proprî, inerenti al vario movimento delle parti, mentre spesso (tanto per la natura dello ...
Leggi Tutto
REICHA, Anton
Musicista, nato a Praga il 25 febbraio 1770, morto a Parigi il 28 maggio 1836. Nel 1788 era 2° flauto nell'orchestra di Bonn, di cui Beethoven faceva parte come viola. Fu poi ad Amburgo [...] relazione con Haydn, A. Salieri, Beethoven, ecc. A Parigi si illustrò specialmente come insegnante e divenne professore di contrappunto in quel conservatorio, avendo tra gli allievi anche H. Berlioz e César Frank. Più che le numerose composizioni ...
Leggi Tutto
LUSITANO, Vicente
Compositore e teorico, nato a Olivença (Portogallo). Ignote sono le date della nascita e della morte. Visse lungamente in Italia, ove intorno alla metà del sec. XVI lo troviamo maestro [...] et novissima, ecc. (Roma 1553; ed. riveduta e ampliata, Venezia 1558; rist., ivi 1561), sorta di trattato di contrappunto. Nel 1851 ebbe una disputa, rimasta celebre, con N. Vicentino, in cui gli arbitri Ghiselin Dankers e Bartolomé Escobedo, della ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] . 0pus sextum (Bononiae, typis J. Montij, 1669). Il 21 sett. 1673 il B., già conosciuto e affermato compositore e contrappuntista, assunse il posto di organista e maestro di cappella del card. Marcello Santacroce nel duomo di Tivoli, dove rimase fino ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] città, dove studiò clavicembalo con il veneziano G.B. Maschietti, e poi a Padova, dove per un biennio (1797-98) studiò contrappunto sotto la guida del maestro di cappella della basilica del Santo L.A. Sabbatini, cembalo e organo con F. Turrini e G ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] violino. Indicato sovente come allievo di D. Cimarosa, studiò più probabilmente con G. Costa e più tardi prese lezioni di contrappunto da L. Mariani a Savona e G. Carbonino a Genova. Nel 1790 sostituì quest'ultimo nella direzione dell'orchestra della ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] . Giovanissimo si trasferì a Bologna; proseguì gli studi pianistici con Gustavo Tofano e avviò quelli di armonia e contrappunto e poi di composizione, rispettivamente con Alessandro Busi e Giuseppe Martucci. Si diplomò in pianoforte nel 1891, in ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, fiorito dal 1591 al 1601. Nel 1592 si pubblicarono sue pagine nel Whole Booke of Psalmes, di Th. East. Dal 1595 al 1599 fu organista della chiesa del Cristo a Dublino; nel 1599 appariva, [...] trovano al British Museum e presso la chiesa del Cristo. Il F. va considerato tra i principali compositori madrigalisti inglesi. Il suo contrappunto è sempre assai leggiero e generalmente si limita alla nota contro nota, con buoni effetti d'armonia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] , ottenuto ponendo una voce contro l’altra, e viene chiamato in questo modo da “contra” e “punctus”. Perciò ogni contrappunto procede da una combinazione delle voci. E questa può suonare alle orecchie sia gradevole, e questa è la consonanza, sia ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] a Milano, ancora fanciullo entrò nel conservatorio "G. Verdi" per compiervi gli studi musicali sotto la guida di M. Saladino (contrappunto e fuga) e G. Orefice (composizione).
Diede un primo saggio del suo talento creativo con una Suite per orchestra ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...