Scrittrice italiana (Aquila 1908 - Roma 2002); è stata insegnante elementare, poi consulente del tribunale minorile. Ha pubblicato parecchi libri per ragazzi, ma come narratrice si è fatta conoscere con [...] meridionale, tende, non senza squilibrî, a temperarsi e articolarsi in un gioco incrociato di notazioni interiori, in un contrappunto fra lirico e ironico al motivo dominante della vitalità degli istinti. Sono seguiti altri racconti (Palma e sorelle ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] del Magnificat, con un canone a tre, sviluppato anche in movimento retto e contrario, in cui le altre voci fanno un elegante contrappunto. Si vedano i due mottetti pubblicati da L. Torchi, di cui qui si riproduce l'inizio del primo:
Lo Z. non è ...
Leggi Tutto
. Voce greca (διαϕονία) che vale dissonanza: rapporto di due suoni abbastanza estranei tra loro perché, anche combinati, l'orecchio li riconosca distinti. Opposto di sinfonia (consonanza) in cui i suoni [...] si fondono. Tra il sec. IX e il XIII diafonia è lo stesso di organum (v. contrappunto; organum). ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] 1826 e del 1838 e pezzi delle cantate Il fausto ritorno e Cristoforo Colombo.
Nel 1869 divenne docente di contrappunto e composizione nel conservatorio di Napoli al posto del defunto Conti, vincendo il concorso bandito dal ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] cappella del duomo cittadino. Indi studiò nel neonato Conservatorio di Milano, pianoforte con Francesco Pollini e armonia e contrappunto con Bonifazio Asioli e Vincenzo Federici. Si diplomò nel 1815 e subito ottenne la scrittura di un’opera nuova ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] e organista della chiesa palatina di S. Barbara a Mantova. Si trasferì quindi a Milano, dove studiò per due anni contrappunto e armonia con A. Rolla, mettendosi presto in evidenza nell'ambiente musicale. A soli diciotto anni venne infatti scritturato ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] a Napoli, entrando nel collegio di S. Sebastiano. Qui gli furono maestri d'armonia G. Fumo, di canto L. Mosca e di contrappunto prima G. Tritto e poi N. Zingarelli, con il quale terminò i suoi studi; come compagni ebbe Bellini, Donizetti e Mercadante ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] poi nelle chiese come soprano. È incerto, o per lo meno non documentabile, un suo trasferimento a Napoli, ove avrebbe studiato contrappunto con G. Tritto e appresa l'arte del canto. Sembra che abbia esordito come tenore a Treviso; certo è, invece ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Pont-Audemer, Eure, 1531 - Évreux 1606). Organista alla corte di Carlo IX e di Enrico III, compose canzoni francesi pubblicate a Parigi nel sec. 16º in volume autonomo e in raccolte. [...] esponenti della canzone francese polifonica. Ebbe grande perizia e un senso molto delicato e personale (nonostante certa vicinanza stilistica con C. de Sermisy, C. Janequin e O. di Lasso) del contrappunto e delle interne risorse armonistiche. ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] i corsi di G. Elia (pianoforte), di G. Furno (partimento), di G. Crescentini (canto), di G. Tritto e di N. Zingarelli (contrappunto), e dove ben presto divenne compagno di studi di V. Bellini, al quale rimase legato da profonda amicizia. Fra le sue ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...