• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [70]
Musica [37]
Biografie [29]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Aspetti tecnici [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

LUCIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco Carlida Steffan Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] "; i mottetti dati alle stampe dimostrano peraltro una fattura accurata, con impiego di episodi di imitazione e passaggi contrappuntistici (nel 1658 la raccolta fu ristampata a Rotterdam da J. van Geertsom; tre ulteriori mottetti finirono in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CONEGLIANO – BURNACINI – MOTTETTI – PALERMO

GRANCINI, Michel'Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo Alberto Iesuè La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] come vivo è l'episodio corale e il concertato che egli magistralmente sa combinare quando usa voci e strumenti in giochi contrappuntistici e fugati di grande pregio e bellezza" (Biella, 1958, p. 82). Nella sua posizione di maestro di cappella il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI (Luchesi), Andrea Silvia Gaddini Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] sua musica sacra perlopiù di quello "stile misto" che corrispondeva all'ideale del suo tempo e che alternava passaggi contrappuntistici a elementi tipici dello stile teatrale, quali le arie solistiche. Ai due estremi troviamo da un lato semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – FRANCOFORTE SUL MENO – CONTRAPPUNTISTICI – MOTTA DI LIVENZA – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCHESI, Andrea (1)
Mostra Tutti

Puccini, Giacomo

Enciclopedia on line

Puccini, Giacomo Musicista (Lucca 1858 - Bruxelles 1924), discendente da un'antica famiglia di musicisti (v. voce prec.). Studiò con C. Angeloni all'istituto lucchese G. Pacini, poi al conservatorio di Milano con A. Bazzini [...] sviluppi in un'aura di raffinata suggestione armonica e strumentale. P. infatti, che raramente ricorre a procedimenti contrappuntistici, polifonici, fu piuttosto un moderno e raffinato armonista, specialmente nell'ultima fase della sua attività, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANCIULLA DEL WEST – CONTRAPPUNTISTICI – MADAMA BUTTERFLY – GIANNI SCHICCHI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Giacomo (3)
Mostra Tutti

CANEPA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPA, Luigi Giuliana Scappini Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] a quello di Mercadante e di Meyerbeer. La strumentazione è elegante e talvolta geniale in certi impasti orchestrali e contrappuntistici. Scarsa sembra essere però la vena melodica. Nel complesso la sua musica tenta di amalgamare stili ed esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – UNIONE SARDA – RICCARDO III – CONTRAPPUNTO – NINO BIXIO

BELL'HAVER, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo Fabio Fano Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] mano discretamente esperta nello stile corrente della forma trattata, a base di rapide fioriture con alternativa di passaggi contrappuntistici nel centro della composizione. Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – VINCENZO GALILEI – GIROLAMO DIRUTA – ANDREA GABRIELI – LUIGI TORCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELL'HAVER, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

MAINERIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs) Franco Colussi Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] diversamente da quanto recita il titolo, sono realizzate da 2 a 8 voci con frequenti ricorsi a canoni e altri artifici contrappuntistici o, nel caso degli organici più vasti, alla tecnica dei cori spezzati. In ben 7 intonazioni (2 di versetti pari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – INQUISIZIONE – INTAVOLATURA – RINASCIMENTO – CHIROMANZIA

GHERARDESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCHI (Gherardesca) Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] il Civico Museo bibliografico musicale di Bologna), dove la tendenza ad accogliere con assoluta libertà i principî contrappuntistici si traduce in un trattamento prevalentemente omofonico e lineare delle parti. Della sua produzione di musica sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO I DI BORBONE – CHIESA CATTOLICA – SETTIMANA SANTA – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO

IL VERSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IL (Lo) VERSO, Antonio Rossella Pelagalli Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] fonicamente suggestivo (T. Tasso, G. Marino, G. Chiabrera) consente di realizzare, in un perfetto equilibrio di artifici contrappuntistici e discorsività melodica, quegli ideali di "soave armonia" teorizzati da L. Zacconi nella sua Prattica di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZA ARMERINA – ACHILLE FALCONE – PIETRO VINCI – INTAVOLATURA – COSTITUZIONI

BERTANI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI, Lelio Ariella Cammarano Lanfranchi Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] . Pure, per la dolcezza dello stile, la sapiente padronanza della tecnica, la maestà dei suoi accorgimenti armonici e contrappuntistici, il B. potrebbe ancora essere acclamato, secondo l'espressione del Rossi, "per maraviglioso", come durante la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
contrappuntìstico
contrappuntistico contrappuntìstico agg. [der. di contrappunto] (pl. m. -ci). – Che riguarda il contrappunto: problemi c.; stile c.; anche nel sign. che contrappunto ha nella critica letteraria: pagina ricca di effetti contrappuntistici.
diminuzióne
diminuzione diminuzióne s. f. [dal lat. deminutio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di diminuire, l’essere diminuito: d. dei prezzi, della popolazione, delle spese, ecc.; temperatura in diminuzione. Anticam. significò anche la graduale estinzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali