Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] nella soluzione di problemi comuni.
A scala mondiale, dopo la fine della cosiddetta guerra fredda e della contrapposizioneOvest-Est, il quadro della regionalizzazione si configura aperto su un ventaglio di possibili ipotesi (ISPI, TCI 2002, 20042 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ma inevitabilmente, la guerra fredda, che nasceva dalla contrapposizione di ideologie e interessi che nessuno dei due Stati alla crisi economica del Nord-Est democratico e all’accresciuto peso politico del Sud-Ovest individualista, nel 1980 fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] evidente il divario tra la F. del Nord-Est e quella del Sud-Ovest. Va tuttavia ricordato che alcune regioni di antica sociali e ai salari del settore pubblico. In contrapposizione alla linea di Mitterrand, caratterizzata da convinto europeismo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] intertedeschi il più possibile al riparo dalle ripercussioni dei rapporti Est-Ovest veniva perseguita da una parte e dall'altra. Politica affermata la dottrina del realismo socialista in contrapposizione al ''formalismo'' dell'arte decadente borghese ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 564-566).
Particolarmente intense sono divenute le migrazioni intracontinentali Est-Ovest dopo il crollo dei regimi comunisti dell'Europa orientale. , proprio in concomitanza, e in palese contrapposizione, con la prima legislazione speciale in favore ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] le crisi in Europa senza spostare pericolosamente le pedine. La tensione Est-Ovest si scaricava di preferenza nel Sud, dove il declino del di garantire maggiore sicurezza nel contesto della contrapposizione tra i due blocchi durante la Guerra ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] assieme sono eventi che disegnano il perimetro di un mondo molto diverso da quello congelato e irrigidito dalla contrapposizioniEst-Ovest e Nord-Sud del tempo della Guerra fredda.
Queste rilevanti trasformazioni nel sistema politico non potevano non ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] interesse, ma al tempo stesso ha messo in luce le contrapposizioni esistenti tra i diversi attori riguardo al futuro di internet. Se l’obsolescenza delle vecchie categorie dicotomiche (Nord-Sud, Est-Ovest) e l’emergere di un mondo più variegato e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel semestre freddo soprattutto venti da ovest. Nella parte orientale dell’I. salvo verso le regioni del Nord-Est, in costante deficit di manodopera.
La nazionale e le diverse parlate una contrapposizione, nell’I. settentrionale e meridionale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...]
Le elezioni del 2013 hanno visto la contrapposizione tra il sindaco uscente Alemanno e il il Passante a nord-ovest, denominato Galleria Giovanni XXIII e il 2010, con il centro commerciale Roma est (aperto nel 2007), come punto di riferimento ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...