• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Storia [60]
Geografia [45]
Arti visive [38]
Diritto [29]
Scienze politiche [25]
Archeologia [28]
Geografia umana ed economica [23]
Temi generali [24]
Europa [18]
Architettura e urbanistica [17]

MALOCELLO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Jacopo Enrico Basso Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] politica, anche se, dopo il primo momento di contrapposizione, gli spazi di collaborazione concessi dal nuovo regime agli il passo dei Giovi e Cogoleto, a ovest della città, e fra Genova e Quinto, a est, fino a quel momento mantenuti in possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE G. Binding Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] di acqua di sorgente, acqua corrente, in contrapposizione con l'acqua ferma e stagnante. Poiché l una f. in prossimità della facciata ovest dell'abbazia di Centula/Saint-Riquier, si trovava una fonte. Nella cripta est più antica del duomo di Würzburg ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CIPRIANO DI CARTAGINE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALBERO DELLA VITA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTE (2)
Mostra Tutti

Asia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Asia, storia della Massimo L. Salvadori Il continente madre di grandi civiltà Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] all'Europa centro-meridionale, ad ampie regioni dell'Asia di sud-ovest, al Medio Oriente e all'Africa settentrionale. Nei secoli 13°-15 Sud-Est asiatico, ha conosciuto una fase di grande sviluppo. Nell'era della guerra fredda la contrapposizione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

colle (collo) Domenico Consoli Per quanto nel latino collis prevalga, rispetto a mons, la connotazione di altura modesta, o comunque meno elevata, non infrequentemente il senso del primo termine si confonde [...] ai c. della regione di Màdian, a sud-ovest della Palestina, si connette il passo in cui Gedeone prevale, per l'evidente contrapposizione del c. con la parafrasata nel commento tomistico (" felicitas est principium omnium bonorum humanorum, quia ... Leggi Tutto

Promuntorium Ytaliae

Enciclopedia Dantesca (1970)

Promuntorium Ytaliae Pier Vincenzo Mengaldo . È la località con cui D. indica in VE I VIII 8 il limite (o uno dei limiti) in direzione sud-est (o est senz'altro) della zona d'Europa occupata da chi [...] estensione della penisola, da nord-ovest a sud-est o senz'altro da ovest a est (par probabile che anche in è che in VE I X 6 si parla di Adriaticum (mare), in contrapposizione al Tyrenum mare, ma qui, si può contro-obiettare, non interveniva quella ... Leggi Tutto

Boko Haram, l'ultima fonte dell'instabilita nigeriana

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giovanni Carbone In anni di grande crescita economica per la Nigeria – il paese dovrebbe superare il Sudafrica e diventare nel 2014 la prima economia dell’Africa subsahariana per dimensioni – l’incognita [...] federato del Borno, all’estremo nord est del paese. Boko Haram, il o ‘peccato’, da cui un messaggio di contrapposizione netta all’istruzione moderna, e per estensione a nel nord, contro il 59% del sud-ovest). I primi aderenti a Boko Haram, del resto ... Leggi Tutto

Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] Sono sciiti, infine, anche i Wakhi, nel nord-est, e i Farsiwan, a ovest. Questa estrema eterogeneità etnica è un prodotto della collocazione e che segna forse il superamento di quella contrapposizione etnica che, insieme a divisioni regionali, clanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] Sono sciiti, infine, anche i Wakhi, nel nord-est, e i Farsiwan, a ovest. Questa estrema eterogeneità etnica è un prodotto della collocazione e che segna forse il superamento di quella contrapposizione etnica che, insieme a divisioni regionali, clanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Giudea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giudea Adolfo Cecilia Nome storico (Ἴουδαῖα in greco, Iudaea in latino), ancora in uso, che indica quel settore della regione siriaco-palestinese che costituisce la parte meridionale dell'altopiano [...] Asūr), che scende verso ovest a gradini fino alla cimosa costiera, a sud ripidamente verso il Negeb, a est verso il Mar Nero è citata nell'epistola a Cangrande (XIII 21) ove, in contrapposizione all'Egitto che sta a indicare l'esilio, la schiavitù, ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – ERODE IL GRANDE – SETTIMIO SEVERO – MAR DI LEVANTE – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
declinazióne
declinazione declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali