DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] 'opera di soccorso ed anch'essi mossi dalla stessa energia; decorato della medaglia d'oro di benemerenza, e promosso contrammiraglio nel marzo 1911, divenne membro del Consiglio superiore di Marina ed ebbe nello stesso anno il comando dell'Accademia ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] uomo di mare ebbe una brillante carriera: resse per due anni il comando della "Saint-Bon"; nominato nel 1907 contrammiraglio fu membro del Consiglio superiore della Marina e poi comandante di una divisione navale del Mediterraneo, incarico che non ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] nel combattimento.
Passato al comando della corazzata "Roma", alla vigilia della guerra italo-turca, fu promosso contrammiraglio. Iniziate le ostilità, divenne il comandante della prima divisione della prima squadra e nello stesso tempo capo ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] , ma di aver anche concepito l'impiego delle armi siluranti in un quadro generale tattico e strategico.
Promosso contrammiraglio nel 1897, fece parte della squadra internazionale destinata al blocco di Creta sotto il comando dell'ammiraglio italiano ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] 26 luglio 1934, fu addetto navale a Londra, ottenendo, il 22 febbr. 1932, il grado di capitano di vascello. Promosso contrammiraglio il 17 ag. 1936, nel 1937 operò nelle acque spagnole e il 1° genn. 1938 divenne ammiraglio di divisione.
Continuando ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] in Sicilia" (C. Cavour, Lettere..., VI, p. 565). Intanto nel 1859, dopo Villafranca, il D. era stato promosso contrammiraglio, e il 20 apr. 1860 aveva raggiunto l'apice della carriera con la promozione a viceammiraglio.
Compiuta la liberazione del ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] tra Brindisi e Valona. All'alba del 15 la formazione nemica veniva avvistata da un gruppo agli ordini del contrammiraglio A. Acton e successivamente anche da un secondo gruppo guidato dall'esploratore "Mirabello". Ne seguiva uno scontro piuttosto ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] della Regia Marina, VII [1874], 5, pp. 220-242; 6, pp. 392-420).Stimato profondamente dall'Albini, egli fu promosso contrammiraglio il 20 sett. 1887, e assunse l'anno successivo la direzione generale di artiglieria e armamenti con il compito, tra gli ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] le traduzioni, corredate da chiare introduzioni, di R. von Morat, Il lupodel Mediterraneo, Milano 1934, e del contrammiraglio Kühlwetter) Skagerrak! La più grande battaglia navale della guerra, Milano 1934. Intanto, per il suo atteggiamento d ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] il 2 ott. 1869 con G. Sapeto, al quale, con compiti prevalentemente di consulenza tecnica, era stato affiancato il contrammiraglio G. Acton. Questi e il suo compagno di viaggio, il 15 nov. 1869, avevano sottoscritto il compromesso con i sultani ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.