BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino
Alfonso Scirocco
Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marina militare del Regno di [...] capo di Stato Maggiore della divisione navale. Divenne quindi, nel 1860, capitano di vascello e nell'aprile del 1861 contrammiraglio, con la carica di capo di Stato Maggiore del dipartimento marittimo meridionale. Nel 1861-62, quando il gen. Menabrea ...
Leggi Tutto
ACTON, Emmerik
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 ag. 1834 da Carlo. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, promosso tenente di vascello nel 1859, fu nello stesso anno destituito per [...] d'oro. Capitano di vascello dal 1875, nel 1876 comandò la corazzata "Palestro" e nel 1882 la corazzata "Dandolo"; contrammiraglio nel 1885, diresse l'arsenale di Venezia.
Nel 1887 ebbe il comando della divisione navale del Levante, con insegna sulla ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] e Il novelliere infantile (entrambi, ibid. 1839), un centone di racconti che il G., appena entrato nella R. Marina, dedicò al contrammiraglio L. Serra e che fino al 1852 ebbe altre sette edizioni, nelle ultime delle quali l'autore si definiva membro ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] navali sul "Trieste", "Freccia" e "Abba" (come capo squadriglia), capitano di vascello. Nel 1939 raggiunse il grado di contrammiraglio e l'anno successivo quello di ammiraglio di divisione.
Studioso dei problemi balistici e, in particolare, dell'uso ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] uscì pesantemente colpita dalla guerra del 1866 e da Lissa, la posizione personale del D. non rimase però intaccata: il contrammiraglio si defilò dal fuoco delle critiche e la sua carriera non subì conseguenze negative. Tra il 1867 e il 1874, anzi ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] capitano di fregata, fu assegnato il comando del Daino, un brigantino gemello dell’Eridano che, con la squadra del contrammiraglio Giuseppe Albini, giunse davanti a Trieste il 7 giugno. Rimandato il 13 a Venezia per scortare un convoglio di truppe ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] una particolare esperienza e idoneità per incarichi in settori bellici periferici contraddistinti da autonomia di situazioni.
Nominato contrammiraglio nel 1939 nel dicembre dello stesso anno assunse il comando delle forze navali dell'Egeo, che tenne ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] , e a raggiungere la corte in Sardegna. Quivi gli furono affidati il comando della marina con il grado di contrammiraglio e la difesa dell'isola, meta di continue incursioni da parte dei corsari africani, particolarmente in seguito alla partenza ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] a riposo a domanda per un'infermità dovuta a cause di servizio (diminuzione della capacità uditiva). Promosso contrammiraglio nella riserva nel 1916, divenne animiraglio di divisione nel 1923.
Grande ufficiale della Corona d'Italia, ufficiale ...
Leggi Tutto
BURZAGLI, Ernesto
Rraoul Guèze
Nato a Modena il 7 giugno 1873 da Vincenzo e da Elena Baggi, entrò nell'Accademia navale nel 1887 e fu nominato guardiamarina nel 1892. Dopo numerosi imbarchi su varie [...] 1920, dal febbraio 1921 al febbraio 1923 compìun viaggio di circumnavigazione al comando dell'incrociatore "Libia". Nominato contrammiraglio nel 1923 e ammiraglio di divisione nel 1926, dal 1923al 1927fu comandante dell'Accademia navale e dell ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.