• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [119]
Biografie [108]
Geografia [9]
Economia [4]
Militaria [3]
Religioni [3]
Diritto [3]
Ingegneria [2]
Fisica [2]
Scienze politiche [2]

STURDEE, Sir Frederick Charles Doveton

Enciclopedia Italiana (1936)

STURDEE, Sir Frederick Charles Doveton Angelo Ginocchietti Ammiraglio britannico, nato a Charlton (Kent) il 9 giugno 1859, morto a Camberley (Farnborough) il 7 maggio 1925. Dopo avere percorso brillantemente [...] i gradi di ufficiale inferiore e superiore venne promosso contrammiraglio nel 1910 ed ebbe il comando della 2ª divisione incrociatori della 1ª squadra. Nel novembre del 1914 assunse il comando delle forze navali britanniche distaccate nell'Atlantico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURDEE, Sir Frederick Charles Doveton (1)
Mostra Tutti

TŌGŌ Heihachirō

Enciclopedia Italiana (1937)

TŌGŌ Heihachirō MarcelIo Muccioli Ammiraglio giapponese, divenuto di colpo famoso in Europa, durante la guerra russo-giapponese, per avere distrutto la flotta russa del Baltico, nella battaglia di Tsushima [...] anni e studiò in Inghilterra dal 1871 al 1878. Comandante l'incrociatore Naniwa durante la guerra cino-giapponese, fu contrammiraglio nel 1895 e viceammiraglio nel 1900. Comandante in capo della flotta durante la guerra con la Russia, venne promosso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŌGŌ Heihachirō (2)
Mostra Tutti

ACTON, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1929)

Ammiraglio, nato a Napoli nel 1832 morto a Roma nel 1891. Nel 1860 passò col grado di capitano di fregata dalla marina borbonica alla marina italiana. Prese parte all'assedio di Ancona. Nel 1877 fu promosso [...] contrammiraglio, nel 1883 vice-ammiraglio. Nel 1879 fu nominato ministro della marina, carica che tenne fino al 1883. Eccelse per spiccate qualità di organizzatore e di comandante di squadra. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI ANCONA – CONTRAMMIRAGLIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

CUNNINGHAM of Hyndope, Andrew Browne, primo visconte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra [...] mondiale; contrammiraglio nel 1933, comandò la flottiglia cacciatorpediniere del Mediterraneo. Vice ammiraglio nel 1937 fu comandante in 2ª della squadra incrociatori nello stesso scacchiere; nel 1939 fu nominato comandante della flotta del ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVI DA BATTAGLIA – CONTRAMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNNINGHAM of Hyndope, Andrew Browne, primo visconte (1)
Mostra Tutti

Truguet, Laurent-Jean-François conte di

Enciclopedia on line

Truguet, Laurent-Jean-François conte di Ammiraglio e uomo politico francese (Tolone 1752 - Parigi 1839). Partecipò (dal 1778) alla guerra d'America; rientrato in Francia (1782), fu inviato a Costantinopoli dove lavorò alla riorganizzazione della [...] flotta ottomana, scrivendo in tale circostanza un Traité de manoeuvre et de tactique. Contrammiraglio (1792), partecipò alla spedizione in Sardegna. Arrestato durante il Terrore, con il Direttorio fu ministro della Marina dal 1795 al 1797, quando fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'AMERICA – COSTANTINOPOLI – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Truguet, Laurent-Jean-François conte di (1)
Mostra Tutti

BAGGE, Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e ammiraglio svedese, nato nel 1502, morto nel 1577. Partigiano di Gustavo Vasa, combatté nel suo esercito distinguendosi nell'assedio di Halmstadt, ove seppe con astuzia salvare la città e mettere [...] in piena rotta gli assalitori. Creato contrammiraglio nel 1555, ebbe il comando d'una flotta nelle guerre contro la Danimarca. Riportò nel 1563 una vittoria presso Bornholm sulle navi collegate danesi e di Lubecca; nel maggio 1564 combatté per tre ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GUSTAVO VASA – DANIMARCA – BORNHOLM – LUBECCA

Tegetthoff, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Tegetthoff, Wilhelm von Ammiraglio austriaco (Marburgo, Stiria, 1827 - Vienna 1871); capitano di corvetta (1857), accompagnò (1860) l'arciduca Massimiliano in Brasile. Alla testa della squadra austriaca del Mare del Nord, batté [...] (1864), con l'aiuto di alcuni vascelli prussiani, i Danesi nel combattimento navale di Helgoland. Contrammiraglio (1864), due anni dopo assumeva il comando supremo della flotta austriaca alla vigilia della guerra con l'Italia e la Prussia. Scoppiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – MARE DEL NORD – INGHILTERRA – MARBURGO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tegetthoff, Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

Savòia, Ferdinando Umberto di, duca di Genova

Enciclopedia on line

Savòia, Ferdinando Umberto di, duca di Genova Figlio (Torino 1884 - Bordighera 1963) di Tommaso duca di Genova; guardiamarina (1904), prese parte alla guerra italo-turca (1912) e come tenente di vascello alla prima guerra mondiale, occupando le isole [...] Curzolari prima dell'armistizio. Capitano di vascello alla fine della guerra, fu poi (1927) contrammiraglio e (1934) ammiraglio di squadra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DUCA DI GENOVA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-TURCA – UMBERTO DI SAVÒIA – CONTRAMMIRAGLIO

DEL BONO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio, nato a Golese il 21 settembre 1856. Fu nominato guardiamarina nel 1877, sottotenente di vascello nel 1880, tenente di vascello nel 1885, capitano di corvetta nel 1896, capitano di fregata nel [...] 1899, capitano di vascello nel 1904, contrammiraglio nel 1911, vice-ammiraglio nel 1914; lasciò il servizio nel 1921. Ebbe il comando della R. Accademia Navale per circa tre anni, fu vice-presidente del Consiglio superiore di marina, comandante in ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BONO, Alberto (1)
Mostra Tutti

PESSION, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESSION, Giuseppe Nato a Bologna il 30 maggio 1881, entrò nell'Accademia navale di Livorno nel 1898. Nominato guardiamarina nel 1902, percorse tutta la carriera passando nella riserva nel 1925 col grado [...] di capitano di fregata. Fu, successivamente, nominato capitano di vascello (1925), contrammiraglio (1931) e, infine, tenente generale delle armi navali (1936). Si è dedicato all'insegnamento della radiotelegrafia fin dal 1906, conseguendo la libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
contrammiràglio
contrammiraglio contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiràglio
retroammiraglio retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali