• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [119]
Biografie [108]
Geografia [9]
Economia [4]
Militaria [3]
Religioni [3]
Diritto [3]
Ingegneria [2]
Fisica [2]
Scienze politiche [2]

Sèchi, Giovanni

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Sassari 1871 - Roma 1948). Prese parte come ufficiale alla guerra italo-turca (1911-12) e alla prima guerra mondiale; contrammiraglio (1918), fu promosso viceammiraglio della riserva (1923) [...] e poi ammiraglio di squadra (1926). Senatore dal 1919, fu ministro ad interim della Guerra (1919-20) e ministro della Marina (1920-21) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SASSARI – ROMA

Bagge, Jakob Tordsson

Enciclopedia on line

Bagge, Jakob Tordsson Generale e ammiraglio svedese (n. 1502 - m. Stoccolma 1577). Fu partigiano di Gustavo Vasa e combatté con valore nel suo esercito; creato contrammiraglio nel 1541, ebbe il comando di una flotta contro [...] la Danimarca; nel 1563, riportò una vittoria presso l'isola di Bornholm contro i Danesi, alleati alla città di Lubecca, ma l'anno successivo fu sconfitto dai collegati, fatto prigioniero e condotto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GUSTAVO VASA – DANIMARCA – STOCCOLMA – BORNHOLM

Thaon di Revel, Paolo

Enciclopedia on line

Thaon di Revel, Paolo Ammiraglio (Torino 1859 - Roma 1948). Uscito dalla scuola di marina di Genova con il grado di guardiamarina (1877), fu capitano di vascello (1904), contrammiraglio (1910), ispettore delle siluranti (1912) [...] e capo di Stato Maggiore della marina (1913). Comandante delle forze navali dell'alto Adriatico durante la prima guerra mondiale, nel 1918 fu nominato ammiraglio e nel 1922, all'avvento del fascismo, assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – AMMIRAGLIO – SILURANTI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel, Paolo (3)
Mostra Tutti

KAMIMURA, Hikonojo, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMIMURA, Hikonojo, barone Ammiraglio giapponese, nato a Kagoshima il Io maggio 1850, morto a Kamakura il 7 agosto 1916. Cadetto nel 1871, era contrammiraglio nel 1899, vice-ammiraglio nel 1903. Prima [...] della guerra russo-giapponese (1904-5) aveva già avuto cariche importanti a bordo e a terra. Durante il conflitto, a capo della "squadra di osservazione" giapponese che doveva proteggere le forze di blocco ... Leggi Tutto

BYNG, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio inglese, figlio del precedente, nato nel 1704, morto nel 1757. Entrò in marina a 14 anni: fu promosso contrammiraglio nel 1747 e divenne il 5 agosto di quell'anno comandante in capo nel Mediterraneo. [...] Nel 1755-56, comandando la flotta inglese di stazione a Gibilterra, doveva fronteggiare le squadre che si trovavano sia nell'Atlantico, sia nel Mediterraneo. Verso la fine del 1755 gl'Inglesi erano riusciti ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – INGHILTERRA – GIBILTERRA – MINORCA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYNG, John (1)
Mostra Tutti

Parker, Sir Hyde

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. Tredington, Worcestershire, 1714 - m. in mare 1782). Nel 1761 partecipò alla presa di Pondichéry e l'anno seguente a quella di Manila; contrammiraglio nel 1778, durante la guerra di indipendenza [...] delle Tredici Colonie, nel dicembre dello stesso anno, batté la flotta francese della Martinica. Viceammiraglio (1780), il 5 ag. 1781 si scontrò violentemente, ma in modo non risolutivo, con una flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONDICHÉRY – MARTINICA – MANILA

HIPPER, Franz von

Enciclopedia Italiana (1933)

HIPPER, Franz von Guido Almagià Ammiraglio tedesco, nato a Weilheim (Baviera) il 13 settembre 1863. Promosso sottotenente di vascello nel 1884, percorse l'intera carriera e, contrammiraglio nel 1911, [...] ebbe il comando delle forze navali d'esplorazione e delle siluranti. Vice-ammiraglio nel 1915, comandò le navi tedesche alla battaglia del Dogger Bank (v.); ammiraglio nel 1918, tenne il comando in capo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIPPER, Franz von (1)
Mostra Tutti

FARAVELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio, nato a Stradella il 26 ottobre 1852, morto a Roma il 22 marzo 1914. Entrato in servizio nel 1866, fu promosso contrammiraglio nel 1905 e viceammiraglio nel 1911. Fu direttore generale del personale [...] e servizio militare al Ministero della marina dal 1908 al 1910; comandante della piazza marittima della Maddalena nel 1910-11, presidente del Consiglio superiore di marina nel 1912. Comandante di squadra ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GUERRA LIBICA – STRADELLA – TRIPOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARAVELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PALUMBO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PALUMBO, Giuseppe Udalrigo Ceci Viceammiraglio, nato a Napoli il 31 ottobre 1840, morto ivi il 16 febbraio 1913. Guardiamarina nel 1856, era capitano di vascello nel 1883, contrammiraglio nel 1891, [...] viceammiraglio nel 1896. Partecipò alle campagne del 1860-1861, e del '66, meritando la medaglia d'argento al valore, sulla fregata Garibaldi, nelle operazioni per il blocco e assedio di Gaeta; prese anche ... Leggi Tutto

Persano, Carlo Pellion conte di

Enciclopedia on line

Persano, Carlo Pellion conte di Ammiraglio (Vercelli 1806 - Torino 1883). Partecipò con successo alla prima guerra d'Indipendenza (bombardamento dei forti di Caorle e Santa Margherita, 10 giugno 1848) e nel 1859 divenne contrammiraglio [...] della flotta sarda della quale l'anno successivo ebbe il comando; fu inviato dapprima nel Tirreno per sorvegliare la spedizione di Garibaldi contro il Regno delle Due Sicilie e successivamente appoggiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – AMMIRAGLIO – VERCELLI – TIRRENO – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persano, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
contrammiràglio
contrammiraglio contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiràglio
retroammiraglio retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali