NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] opportunamente truppe motorizzate ed alpini, a seconda dei territorî in cui i reparti erano destinati ad agire. Il contrammiraglio R. Carls e l'ammiraglio A. Saalwächter furono, rispettivamente, l'organizzatore delle operazioni di sbarco e il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] , capo di stato maggiore dell'esercito, fu affidato il ministero dell'Interno mentre ai Lavori pubblici andava il contrammiraglio Ismael Huerta e agli affari minerari il generale dei carabinieri C. Sapúlveda. Il nuovo gabinetto non risultò gradito ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] lui risultò in qualche modo la sorte del padre che due mesi prima era stato collocato a riposo con il grado di contrammiraglio anche per avergli permesso di recitare sulla sua nave alcune poesie patriottiche. Accorso a Roma per salutare il figlio, lo ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] d'armata); ammiraglio di squadra (generale di corpo d'armata); ammiraglio di divisione (generale di divisione); contrammiraglio (generale di brigata); capitano di vascello (colonnello); capitano di fregata (tenente colonnello); capitano di corvetta ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] nemica in Adriatico. L’attacco dura tre giorni, sino all’atteso arrivo da Pola della flotta del contrammiraglio austriaco Wilhelm von Tegetthoff.
All’ostinata determinazione a non muoversi mostrata in precedenza, Persano sostituisce una reazione ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] o equiparato e dei reati connessi, come fanno i tribunali militari per l'esercito. Sono composti da un presidente contrammiraglio o capitano di vascello, da tre giudici militari e da un giudice relatore. Le funzioni istruttorie presso i tribunali ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] e 9 rappresentanti), una commissione di collegamento con le autorità militari (con il gen. L. H. Brereton e W. S. Parsons, contrammiraglio dal 1946) e un comitato di scienziati (J. B. Conant, L. A. Du Bridge, E. Fermi, J. Rabi, R. Oppenheimer); le ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di Nanchino, alla stessa modificazione di regime degli stranieri era obbligato il Giappone (1854) per effetto della missione del contrammiraglio americano Perry, che v'avea già fatto l'anno prima una visita con la sua squadra. Per effetto del ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.