PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] 1826, alla testa di una squadra destinata a operare nell’Egeo, Paulucci rimase sempre nella città lagunare, venendo promosso contrammiraglio nel 1829 e viceammiraglio nel 1830.
Accentratore, ambizioso e abile nel gestire i rapporti con il governo di ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] e delle linee aeree commerciali, fu presidente del Lloyd Triestino e della Società di navigazione Cosulich. Promosso contrammiraglio della riserva nel 1924, divenne il 18 giugno 1936 ammiraglio di divisione. Era entrato alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] guardie costiere per la lotta contro i contrabbandieri di alcool, costituendo una vera e propria flotta, comandata da un contrammiraglio, che nel 1929 comprendeva non meno di 33 cutters da crociera, 25 cacciatorpediniere e 400 cutters da porto barche ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] di linea, 20 fregate, 50 brulotti e 50.000 uomini e dandone il comando ad un uomo di grande capacità, il contrammiraglio Trourville, poté avere una flotta di maggior efficienza delle flotte riunite d'Inghilterra e d'Olanda, senza contare le forze ...
Leggi Tutto
È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] una squadra; due o più squadre, un'armata. L'ammiraglio che comanda una divisione ha il grado di contrammiraglio, oppure (nella sola marina italiana) di ammiraglio di divisione. Secondo il Guglielmotti (Vocabolario marino e militare), s'intende ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] milizie di sbarco furono respinte (ottobre). Si ricorse allora al blocco dell'isola, snervante e faticoso, agli ordini del contrammiraglio Lespès, mentre il Courbet molestava la squadra cinese e la faceva assalire dalle barche torpediniere a Shei-pu ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] , la Nuova Zelanda, la Francia fece occupare l'isola dei Pini nel 1853 e, nel 1854, Numea dal contrammiraglio Febvrier-Despointes, imbarcato sulla corvetta Le Phoque. Avendo gl'indigeni opposto debole resistenza, l'occupazione poté compiersi senza ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] e di molte altre società e accademie italiane e straniere; presidente della Società italiana di fisica (1925-47); contrammiraglio della Marina militare italiana; presidente dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna dal 1947 al 1950. Oltre ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] e onorificenze il F., che era stato nominato barone (motu proprio regio del 1924), raggiunse il grado di contrammiraglio nella riserva, fu presidente della Federazione italiana della vela, cavaliere del lavoro, presidente dell'azienda del Giardino ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] 'Adriatico e nello Ionio, e nella settimana tra il 28 settembre e il 5 ottobre il duca degli Abruzzi, contrammiraglio ispettore delle siluranti, ridusse il nemico all'impotenza sulle coste albanesi: Prevesa (29 settembre), Gomenizza (30 settembre), S ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.