DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] 16.292 a vela.
Collocato per legge in riserva. dal 1888 col grado di capitano di vascello fu poi promosso contrammiraglio e richiamato in servizio nel 1896 come giudice di campo delle grandi manovre navali effettuate in quell'anno.
Ricoprì numerosi ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] militari o scientifiche allo scopo di meglio conoscere le popolazioni fueghine (nel 1892 in una di queste esplorazioni condotta dal contrammiraglio Vicente Montes, ammiratore del F., venne scoperto un lago di circa 100 Km di lunghezza, cui fu dato il ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] protetto di grande velocità e delle corazzate Saint Bon ed Emanuele Filiberto.
Nel marzo del 1889 fu promosso ispettore (contrammiraglio) del genio navale e destinato a Roma, al ministero della Marina, come membro del comitato per i progetti delle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] stessi sudditi? Altri episodi successivi - come l'invito a sbarcare e tentare di impadronirsi della città, rivolto nottetempo al contrammiraglio G. Albini, comandante della flotta sardo-napoletana giunta a Barcola il 23 marzo, o la presunta, ma dal G ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] di presidente della commissione di Tiro sulle polveri a lenta combustione.
Dopo altri incarichi sempre più prestigiosi fu nominato contrammiraglio e dal 16 luglio 1878 all’11 settembre 1879 ebbe il comando della divisione navale sott’ordine della ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] . Divenuto membro del Consiglio superiore della Marina, venne collocato in servizio ausiliario speciale nel 1923 e fu promosso contrammiraglio nel 1926, quando fu collocato a riposo con il grado di ammiraglio di divisione per raggiunti limiti di età ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] parere del M., che proponeva di resistere a oltranza, venne stipulata con Ruffo la nota capitolazione - poi disattesa dal contrammiraglio britannico H. Nelson su ordine di re Ferdinando di Borbone - che prevedeva la possibilità, per i capitolati, di ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] Ataturk (1938).
All'inizio della seconda guerra mondiale, l'A. riprese, su sua domanda, servizio con il grado di contrammiraglio nella Marina, ed ebbe il comando di un settore della di-fesa costiera nazionale. Dopo la guerra, fondò nella capitale ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] la difesa della penisola e quindi la necessità di incrementare i fondi a sua disposizione.
Nell'aprile 1879 fu promosso contrammiraglio e fra gli incarichi che rivestì con tale grado vi furono quelli di direttore generale del Regio Arsenale del primo ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] dell'Accademia dei Lincei; nel 1887 membro corrispondente della R. Società geografica italiana.
Nel 1888 fu promosso contrammiraglio e iniziò un periodo contrassegnato da impegni, prima militari e poi anche politici; quindi la sua attività ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.