RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] senza aver offerto un ultimo servizio al Paese segnalando come proprio miglior successore Simone Pacoret de Saint Bon, che aveva promosso contrammiraglio ad hoc il 4 luglio. Visse ancora quindici anni tra Genova e Pegli.
All’inizio del 1888 si recò a ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] tra Brindisi e Valona. All'alba del 15 la formazione nemica veniva avvistata da un gruppo agli ordini del contrammiraglio A. Acton e successivamente anche da un secondo gruppo guidato dall'esploratore "Mirabello". Ne seguiva uno scontro piuttosto ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] della Regia Marina, VII [1874], 5, pp. 220-242; 6, pp. 392-420).Stimato profondamente dall'Albini, egli fu promosso contrammiraglio il 20 sett. 1887, e assunse l'anno successivo la direzione generale di artiglieria e armamenti con il compito, tra gli ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] la sovranità degli Stati Uniti.
Dal novembre 1939 all'ottobre 1940 una spedizione magnificamente attrezzata, al comando del contrammiraglio Byrd, con due navi e numerosi mezzi aerei ha operato sia dalla base di Little America sul margine della ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato il 23 maggio 1790 a Condé-sur-Noireau (Normandia), morto l'8 maggio 1842 in uno scontro ferroviario presso Versailles. Entrato nella marina da guerra, nel 1808 ottenne il grado di aspirante [...] scientifico e ritrasse bellissimi disegni dei ghiacciai polari. Rientrato a Tolone nel novembre 1840, fu promosso contrammiraglio e premiato con medaglia d'oro della Societé de géographie ch'egli presiedette dipoi. Attendeva alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] le traduzioni, corredate da chiare introduzioni, di R. von Morat, Il lupodel Mediterraneo, Milano 1934, e del contrammiraglio Kühlwetter) Skagerrak! La più grande battaglia navale della guerra, Milano 1934. Intanto, per il suo atteggiamento d ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] , tra gli episodî più notevoli della guerra cino-giapponese.
Dopo lo scontro di Asan (luglio 1894), in cui il contrammiraglio giapponese Tsuboi aveva distrutto un convoglio cinese carico di soldati, diretto alla Corea, e la vittoria terrestre di Ping ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (Heligoland; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Camillo MANFRONI
Guido Almagia
Isola del Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell'Elba (circa 60 km. da Kuxhaven). Misura un'area di [...] inglesi, e il combattimento ebbe fine. Scarse le perdite: molte le lodi tributate al comandante austriaco, che fu promosso contrammiraglio.
Durante la guerra mondiale, il 28 agosto 1914, allo scopo di spazzari il Mare del Nord e tagliar fuori il ...
Leggi Tutto
PREVESA (Préveza; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Mario BRUNETTI
*
Città e porto della Grecia nord-occidentale, capoluogo di una provincia (nomós). È situata all'estremità meridionale della penisola che [...] al 1912, in cui fu annessa alla Grecia.
Nei primi giorni della guerra italo-turca il duca degli Abruzzi, contrammiraglio ispettore delle siluranti, volse anzitutto contro Prevesa (29 settembre 1911), quindi contro Somenizza e contro S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla [...] che iniziò il 5 agosto e che portò a completo successo. Il F., che durante la guerra aveva ottenuto i gradi di contrammiraglio (1862) e di vice-ammiraglio (1864), ottenne quello di ammiraglio nel 1866, e l'anno successivo si recò in Europa a bordo ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.