ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] artiglierie e torpedini al ministero della Marina, prima con il grado di capitano di vascello, poi, dal 1881, di contrammiraglio. Nel 1886 lasciò il servizio e assunse la presidenza della società Ansaldo-Armstrong. Eletto nel 1880 deputato di La ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] , ma non potendo sboccare dal Mediterraneo a cagione dei venti di ponente, ancorò nella baia di Algeciras. Avvisatone il contrammiraglio inglese sir Giacomo Saumarez, si affrettò dal blocco di Cadice con 6 vascelli di linea e 6 minori per assalire ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] , ma di aver anche concepito l'impiego delle armi siluranti in un quadro generale tattico e strategico.
Promosso contrammiraglio nel 1897, fece parte della squadra internazionale destinata al blocco di Creta sotto il comando dell'ammiraglio italiano ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] 26 luglio 1934, fu addetto navale a Londra, ottenendo, il 22 febbr. 1932, il grado di capitano di vascello. Promosso contrammiraglio il 17 ag. 1936, nel 1937 operò nelle acque spagnole e il 1° genn. 1938 divenne ammiraglio di divisione.
Continuando ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] alla resa dell’intera guarnigione.
Il 1° aprile 1861, a soli quarantacinque anni d’età, ebbe la promozione a contrammiraglio e nel 1863 comandò, alzando la sua insegna sulla fregata di primo rango a elica Maria Adelaide, la neoricostituita squadra ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] della Marina a Vienna e poi vicecomandante e infine comandante dell’arsenale di Pola. Il 1° novembre 1897 divenne contrammiraglio e nel 1900, scoppiata in Cina la rivolta xenofoba dei Boxer, si imbarcò sull’incrociatore protetto «Kaiserin Elizabeth ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Ammiraglio, nato l'8 ottobre 1887 a Milazzo (Messina). Ufficiale della marina mercantile, dopo avere conseguito nel 1912 il grado di sottotenente di vascello di complemento, all'inizio della [...] 1920 di essere dispensato dal servizio attivo. Capitano di vascello nel 1925, ebbe nell'ottobre 1932 la nomina a contrammiraglio nella riserva navale, e nello stesso tempo con sovrano motuproprio gli fu conferito il titolo trasmissibile di conte di ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] costrette ad arrendersi. Parte si rifugiarono in altre isole, i più vennero deportati. L'ammiraglio Campioni assieme al contrammiraglio Mascherpa, difensore di Lero, vennero poi giudicati dal tribunale di Verona e fucilati il 24 maggio 1944. Coo ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti, la più popolosa della Carolina Meridionale, capoluogo della contea omonima, situata a circa 32°47′ N. e 79°56′ O.; è nello stesso tempo uno dei porti più importanti della sezione [...] su̇ll'isola Morris e dominava tutta la rada. I sudisti lo tenevano dal 13 aprile 1861. Il 7 aprile 1863 il contrammiraglio Dupont, scortato da sette monitori e da una cannoniera, assalì vigorosamente il forte. La nave ammiraglia non poté entrare in ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] uno di terra e uno di marina", rispettivamente l'ex ministro della Guerra Cavedalis e il comandante della marina contrammiraglio Graziani (furono eletti entrambi, in sede di ballottaggio, con la stessa larga maggioranza ottenuta da Manin, mentre i ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.