BURZAGLI, Ernesto
Rraoul Guèze
Nato a Modena il 7 giugno 1873 da Vincenzo e da Elena Baggi, entrò nell'Accademia navale nel 1887 e fu nominato guardiamarina nel 1892. Dopo numerosi imbarchi su varie [...] 1920, dal febbraio 1921 al febbraio 1923 compìun viaggio di circumnavigazione al comando dell'incrociatore "Libia". Nominato contrammiraglio nel 1923 e ammiraglio di divisione nel 1926, dal 1923al 1927fu comandante dell'Accademia navale e dell ...
Leggi Tutto
SPAUN, Hermann von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Vienna il 9 maggio 1833, morto a Gorizia il 7 giugno 1919. Nel 1850 entrò come cadetto nella marina imperiale. Alfiere di fregata nel 1853, [...] navale del Mediterraneo, partecipò nel 1886 al blocco delle coste greche. Il 1° maggio di quell'anno fu promosso contrammiraglio e nominato presidente del Comitato tecnico navale di Pola. Nel 1892, al comando della squadra austro-ungarica, si recò ...
Leggi Tutto
HOOD, Samuel, sir
Guido ALMAGIA
Ammiraglio inglese, nato il 27 novembre 1762, morto a Madras il 24 dicembre 1814. Entrò in marina nel 1776, prese parte alla battaglia di Ushant (27 luglio 1778) e, sotto [...] francese (25 settembre 1805) e in tale occasione il H. fu ferito con la conseguente perdita di un braccio.
Promosso contrammiraglio, condusse le operazioni contro Madera con pieno successo (26 dicembre 1807) e l'anno dopo prese parte sul Centaur alla ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] con i più fidati amici, tra cui V. Galiani e V. Vitaliano. Il 16 dic. 1792 la squadra del contrammiraglio francese Latouche-Tréville si presentava a Napoli, per ottenere soddisfazione dal governo napoletano per l'insulto subito dal ministro francese ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] di vascello, distinguendosi nei 'fatti di Pelagosa'. In anni successivi fu promosso capitano di vascello (1936), contrammiraglio nella riserva per meriti speciali (1938), ammiraglio di divisione (1943).
Il 18 settembre 1910 Vallauri sposò a ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] La Spezia (1904), e poi fu primo aiutante di campo del duca di Genova. Nel febbraio del 1906, promosso contrammiraglio, fu nominato comandante superiore del Corpo reale equipaggi (1906-07). Definito dai suoi superiori come un ufficiale meritevole del ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò [...] , dove fu ferito a un braccio, che dovette essergli amputato, e, rimpatriato, trascorse vari mesi a Londra e a Bath. Contrammiraglio sul Vanguard (1798), riportò ad Abukir una strepitosa vittoria sui francesi. Nell'estate del 1799 N. aiutò con le sue ...
Leggi Tutto
SQUADRA
Federico Castracane
. È un complesso organico di navi da guerra di vario tipo, costituito in modo da poter operare in mare.
Una squadra rappresenta spesso l'intera forza della marina di un [...] esplorazione (v. divisione navale) e da squadriglie di cacciatorpediniere (v. squadriglia).
Ogni divisione è comandata da un contrammiraglio (nella sola marina italiana, da un ammiraglio di divisione); ogni squadra è comandata da un viceammiraglio o ...
Leggi Tutto
SMITH, Sir William Sidney
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Westminster (Londra) il 21 luglio 1764, morto a Parigi il 26 maggio 1840. Entrò giovanissimo nella marina e combatté nelle guerre d'America. [...] Inghilterra fu eletto deputato. Nella nuova guerra con la Francia ebbe il comando della squadra della Manica, fu promosso contrammiraglio e incaricato di operare in Mediterraneo. Approvvigionò Gaeta, occupò Capri ed entrò a Napoli sotto gli occhi di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] il 27 marzo 1881.
I ricordi militari del C. sono stati pubblicati da F. Piccolomini-Bandini col titolo Ricordi militari del contrammiraglio sen. C. C. Chigi(Tripoli 1825 - Curtatone 1848) a Siena nel 1899 e poi, in nuova edizione ampliata, nel 1917 ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.