IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] 12 cannoni da 305 mm. e di 4 corazzate tipo Posen armate con 12 cannoni da 280 mm.; IIª squadra da battaglia (contrammiraglio Mauve sulla Deutschland), composta di 6 corazzate antiquate tipo Deutschland armate con 4 cannoni da 280 mm. e 14 da 170 mm ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia
Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò [...] , nella quale con un solo vascello catturò un convoglio di navi inglesi e presto finì col raggiungere il grado di contrammiraglio (9 settembre 1806). Nella guerra della quarta coalizione, ebbe il comando del IX corpo della Grande Armata, formato da ...
Leggi Tutto
Città e porto della costa occidentale della Corea, a 40 km. da Söul (Keijō). Ha 41.700 ab.; era in origine un villaggio di pescatori, e soltanto nel 1883 il porto, che è oggi il secondo della Corea, venne [...] , fra le forze navali russe composte dell'incrociatore Varjag e di poche navi minori, e la squadra giapponese del contrammiraglio Uriu, composta di 6 incrociatori e 8 siluranti. Ricevuta l'intimazione di lasciare il porto, le navi russe uscirono ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] navali sul "Trieste", "Freccia" e "Abba" (come capo squadriglia), capitano di vascello. Nel 1939 raggiunse il grado di contrammiraglio e l'anno successivo quello di ammiraglio di divisione.
Studioso dei problemi balistici e, in particolare, dell'uso ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, fratello di Emerich (v. sopra) e Ferdinando, nato a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, morto a Napoli il 29 novembre 1896. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1841, [...] alla vigilia della battaglia. Nell'azione si meritò la medaglia d'argento al valor militare. Fu promosso nel 1868 contrammiraglio e nel 1879 viceammiraglio. Ebbe cariche importantissime a bordo e a terra. Fu ministro della Marina (15 gennaio 1870 ...
Leggi Tutto
FISHER, John Arbuthnot, barone di Kilverstone
Ammiraglio inglese, nato a Ceylon il 25 gennaio 1841, morto a Londra il 10 luglio 1920. Entrato in marina a tredici anni, partecipò alla guerra di Crimea, [...] e delle armi subacquee; quindi con e soprintendente dell'arsenale di Portsmouth (1891-92). Nel 1890 era stato nominato contrammiraglio; nel 1896 fu nominato vice-ammiraglio; nel 1897 ebbe il comando in capo della flotta dell'America Settentrionale e ...
Leggi Tutto
HORTHY (di Nagybánya), Miklos (Nicola)
Ammiraglio, reggente del regno d'Ungheria, nato il 18 giugno 1868 a Kenderes da un'antica famiglia della nobiltà calvinista magiara. Fece i suoi studî all'accademia [...] danni a forze alleate superiori. Per questi fatti d'arme fu insignito dell'ordine di Maria Teresa.
Promosso nel 1918 contrammiraglio e posto al comando della flotta austro-ungarica, H. preparò la grande azione offensiva del giugno, che dovette poi ...
Leggi Tutto
JAURÈS, Constant-Louis-Jean-Benjamin
Ammiraglio francese, nato a Parigi il 3 febbraio 1823, morto ivi il 13 marzo 1889. Entrato in marina a 16 anni, fu nominato tenente di vascello nel 1850; dal 1841 [...] il 21° corpo d'armata. Conclusa la pace, J. chiese di rimanere nell'esercito di terra, ma ebbe la promozione a contrammiraglio. Eletto deputato del Tarn in quello stesso 1871, senatore a vita dal 1876, fu ambasciatore a Madrid, poi a Pietroburgo; nel ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] uscì pesantemente colpita dalla guerra del 1866 e da Lissa, la posizione personale del D. non rimase però intaccata: il contrammiraglio si defilò dal fuoco delle critiche e la sua carriera non subì conseguenze negative. Tra il 1867 e il 1874, anzi ...
Leggi Tutto
SABLES d'OLONNE, Les (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Guido ALMAGIA
Città marittima della Francia occidentale, capoluogo d'arrondissement nel dipartimento della Vandea, con 13.660 ab. nel 1931; l'abitato [...] Cybèle (comandante L. Cocault) si dirigevano da Lorient per Rochefort allo scopo di ricongiungersi alle altre unità del contrammiraglio J.-R. Willaumez. Nei pressi di Belle-Île il semaforo comunicò alla divisione francese la presenza di unità nemiche ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.