MANTICA, Baldassarre Galli della
Guido Almagià
Ammiraglio italiano, nato a Cherasco il 1° novembre 1815, morto ivi il 15 giugno 1870.
A soli sedici anni fu nominato guardiamarina di 2ª classe e partecipò [...] la quale sparò più di mille colpi, infliggendo gravi danni al nemico, e più di trenta ricevendone nello scafo senza notevoli avarie. Per tale impresa fu decorato della medaglia d'oro al valore militare. Nello stesso anno fu promosso contrammiraglio. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico (Genova 1841 - Forte dei Marmi 1910). Studiò alla scuola di marina di Genova e si distinse, come tenente di vascello, nella campagna del 1860-61 e quindi, come comandante della [...] nella scuola di marina di Genova e quindi di arte navale nella scuola di guerra di Torino. Promosso contrammiraglio nel 1888, fu sottosegretario alla Marina e comandante dell'Accademia navale; quindi, viceammiraglio, ministro della Marina in due ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (n. 1762 - m. Madras 1814); entrato in marina (1776), partecipò, nell'ambito della guerra d'indipendenza americana, a tutti gli scontri navali contro i Francesi, culminati nella vittoriosa [...] nello stretto di Gibilterra (1801). Nel 1802 ridusse in suo potere gran parte delle isole delle Indie Occidentali; promosso contrammiraglio, condusse le operazioni contro Madera con pieno successo (1807), e l'anno dopo prese parte alla guerra tra la ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato il 26 giugno 1827 ad Abbeville. Nel 1847 entrò nell'École polytechnique, e l'anno seguente partecipò a tutti gli avvenimenti della rivoluzione. Uscito dall'École polytechnique [...] modo di mostrare il suo ingegno. Come capitano di vascello, comandò la corazzata Savoie e poi il Richelieu. Promosso contrammiraglio, fu nominato governatore e comandante in capo della divisione della Nuova Caledonia, e poi nel 1883 comandante della ...
Leggi Tutto
MATHEWS, Thomas
Ammiraglio inglese, nato nell'ottobre 1676 a Llandaff Court, Llandaff (Glamorgan), morto a Londra il 2 ottobre 1751. Entrato in marina a 14 anni, era capitano nel 1703. Prese parte alla [...] , incontrò presso Hyères il 10 febbraio una squadra spagnola forte di 28 navi di linea. Avendo il suo contrammiraglio Lestock male interpretato (si crede volutamente) un suo ordine, la linea inglese risultò scompaginata, cosicché l'attacco sferrato ...
Leggi Tutto
HAMELIN, Jacques-Félix-Emmanuel, barone
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Honfleur il 13 ottobre 1768, morto a Parigi il 25 aprile 1839. Dopo aver servito nella marina mercantile passò in quella [...] . Nei mari delle Indie si segnalò per gloriose imprese, tanto che al ritorno in Francia (1811) fu nominato barone e contrammiraglio, poi comandante d'una divisione della squadra della Schelda e comandante in capo della squadra di Brest. Sotto la ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] forti esterni dei Dardanelli e all'occupazione dei porti sulle coste libiche e delle isole del Dodecanneso. Promosso contrammiraglio, gli fu affidato, nel 1916, il comando della divisione esploratori operante nel basso Adriatico. Dal febbraio 1917 al ...
Leggi Tutto
JERVIS, John, conte di Saint-Vincent
Guido Almagià
Ammiraglio inglese, nato a Meaford (contea di Stafford) il 9 gennaio 1735, morto a Rochetts (Essex) il 14 marzo 1823. Entrò giovanissimo in marina [...] del suo valore l'ordine del Bagno. Nel 1784 divenne membro della Camera dei comuni; nel 1787 fu promosso contrammiraglio; nel 1793 viceammiraglio e, quando scoppiò la guerra con la Francia, ebbe il comaudo della squadra destinata alla conquista ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] una medaglia d'argento al V.M.
Dopo aver alternato comandi di unità a incarichi al ministero, il B. fu promosso contrammiraglio il 1° genn. 1938 e ammiraglio di divisione l'anno successivo. Il 1° ag. 1939 assunse il comando della V divisione ...
Leggi Tutto
GALIANI, Vincenzo
Silvio De Majo
Nacque a San Pietro di Montoro Superiore, presso Avellino, il 22 marzo 1770 da Gennaro e da Maria Saveria Pepe, appartenenti a una tranquilla famiglia della borghesia [...] (Carlo Lauberg, Troiano Odazi, Annibale Giordano) e con i giacobini francesi, in primo luogo gli ufficiali della flotta del contrammiraglio L.-R. Le Vassor de Latouche-Tréville, rimasta nel porto di Napoli per alcune settimane tra la fine del 1792 e ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.