• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Musica [239]
Biografie [232]
Teatro [6]
Aspetti tecnici [5]
Storia [5]
Religioni [5]
Temi generali [4]
Lingua [4]
Medicina [1]
Cinema [3]

BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth Raoul Meloncelli Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] luglio 1815 al King's Theatre nel Ratto di Proserpina di P. Winter, riportando un ottimo successo per la bella voce di contralto, limpida e dolcissima e per la dizione perfetta. Molto le giovò, agli inizi della carriera, l'aiuto del marito, il famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – ISABELLA COLBRAN – RICHARD SHERIDAN – COVENT GARDEN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth (1)
Mostra Tutti

SPECH, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECH, Eliodoro Elena Bacchin – Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano. Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] compare anche in diverse testimonianze; ma si trova anche la variante Speck. Fu cresciuto a Bologna dalla zia Costanza Pietralia, contralto (morta fra il 1873 e il 1879), assieme alla sorella Luigia Adelina, soprano (1811-1886). Non si dispone di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ISABELLA II DI SPAGNA – SPEDIZIONE DEI MILLE – BALDOMERO ESPARTERO – GIUSEPPE GARIBALDI

DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano Bianca Maria Antolini Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] di cappella in S. Spirito in Sassia; nel 1607 alla Ss. Trinità dei pellegrini. Il 29 ott. 1605 venne ammesso come contralto nella cappella pontificia, per ordine del papa Paolo V; nel 1624 vi fu eletto maestro di cappella, e l'anno successivo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Holiday, Billie

Enciclopedia on line

Holiday, Billie Cantante di jazz afroamericana (Philadelphia 1915 - New York 1959). Seppe stilizzare una condotta vocale vicina all'espressività e al pathos degli strumenti, ma priva di virtuosismi ed effettismi. Esordì [...] maggiori solisti dell'epoca, come L. Young. Il suo timbro di mezzosoprano, chiaro e vagamente nasale, andò scurendosi in contralto nel corso degli anni, inasprendosi nella stilizzazione di un'emotività asciutta e dolente, anche a riflesso di dolorose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILADELPHIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holiday, Billie (1)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Angelo, detto Rivotorto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto Piero Caraba Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] sei per tenore solo, due per basso solo, uno a 2 voci); Te Deum a 4 voci; nove Te lucis (due per soprano solo, due per contralto solo, due per tenore solo, due per basso solo, uno a 8 voci); Veni Creator Spiritus a 4 voci; Vexilla a 4 voci; Inno a s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URBANI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Massimo Stefano Zenni URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] (1993). Quest’ultimo conta tra i suoi dischi più riusciti e contiene un sorprendente Blues for bird per solo sax contralto. Ma la documentazione più cospicua dell’arte di Urbani si annida negli innumerevoli dischi dal vivo registrati nei concerti più ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO PIERANUNZI – TOSSICODIPENDENZA – ORNETTE COLEMAN – GIORGIO GASLINI – FRANCO D’ANDREA

SAVIONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIONI, Mario Orietta Sartori – Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone). Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] (18 novembre) dal 1637 al 1640. Il 15 settembre 1631 entrò in S. Luigi dei Francesi come tenore, e dal 1632 come contralto, restando in ruolo fino a tutto il 1644 e coadiuvando i maestri di cappella, prima Ugolini e poi Orazio Benevoli. Il 2 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARC’ANTONIO PASQUALINI – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – ALESSANDRO STRADELLA

TERZETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZETTO (fr. trio; ted. Terzett) Andrea Della Corte Nella nomenclatura musicale questo termine indica una composizione a tre parti vocali accompagnate da uno o più strumenti. Il vocabolo terzetto venne [...] un tenore e un basso; di un soprano, un contralto e un tenore; di un soprano, un contralto e un basso: meno usata l'unione di due tenori e un basso, di due soprani e un contralto e di tre voci identiche. Queste combinazioni, che nell'oratorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZETTO (1)
Mostra Tutti

CROCE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Giovanni Piero Caraba Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] a Cruce Ciodiensis" e di "Chiozzotto". G. Zarlino fu il suo primo maestro, e da lui, nel 1565, fu introdotto quale contralto nel coro di S. Marco, come è riferito dal C. stesso nella dedica del suo primo libro di madrigali. Ordinato sacerdote prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – SETTIMANA SANTA – LINGUA ITALIANA – MARINO GRIMANI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Viardot-García, Pauline

Enciclopedia on line

Viardot-García, Pauline Mezzosoprano (Parigi 1821 - ivi 1910). Studiò canto col padre, Manuel García, e con varî maestri (tra i quali F. Liszt) il pianoforte e la composizione. Dopo il debutto nel 1839 a Londra nell'Otello di [...] nel 1840. Dotata di voce straordinariamente estesa e di grande agilità, agli inizî della carriera ricoprì anche ruoli di soprano e di contralto, affermandosi in un vasto repertorio. Si dedicò anche alla composizione (operette, musica da camera). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUEL GARCÍA – MEZZOSOPRANO – PIANOFORTE – CONTRALTO – SOPRANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
contralto
contralto s. m. [comp. di contro- e alto1]. – 1. a. Voce femminile (o di ragazzi) di ambito più grave, estesa normalmente dal sol2 al la4; c. basso, più profondo e duro; mezzo c., v. mezzocontralto. b. Cantante dotato di voce di contralto:...
contraltare
contraltare s. m. [comp. di contro- e altare]. – 1. Altare eretto dirimpetto a un altro. 2. fig. Impresa, istituzione creata appositamente per diminuire l’importanza o il valore di un’altra: un nuovo ente creato per fare da c. a un altro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali