PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] storica Leite da Vasconcellos e Jalhay hanno localizzato la civitas di Amaya e il Russel ha posto Talabriga nei contrafforti della Serra de Arga in Labruga, ai margini del Lima, mettendo altresì in luce nelle vicinanze un accampamento romano ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] , che causò la distruzione della fascia di archetti pensili e la chiusura delle finestre nel tiburio, la formazione dei contrafforti e la costruzione dell'atrio vicino alla torre, che metteva in comunicazione la chiesa con il palazzo priorale. Al ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ). Gli scavi del 1930-1931 e del 1971 hanno indicato la presenza di muri di cinta, di muri di contenimento con contrafforti, di torri con basamenti costituiti da lapidi romane e di un quadriportico (horreum), detto poi Granarolo. È questa la zona in ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] dell'imperatore; il suo significato doveva essere riconoscibile all'esterno mediante le statue di santi collocate nei contrafforti (tutte distrutte dalle intemperie), nonché mediante una sfera dorata, che rappresentava il mondo, posta in uno con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , esperienze arabe e spirito gotico. Oltralpe l’architettura gotica si sviluppò da presupposti romanici, cioè la volta a crociera, i contrafforti, i costoloni. In I. fu introdotto il gotico borgognone fra la fine del 12° sec. e gli inizi del seguente ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] distinguere quello che è uno ‛scherzo della natura' o un adattamento utile. Per esempio la presenza di radici contrafforti rientra forse in questa seconda categoria in quanto permette agli alberi di resistere al vento, nonostante il loro apparato ...
Leggi Tutto