L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] a.C. (Namazga III), A.D. si ingrandì verso sud, raggiungendo i 25 ha; circondata da un muro difensivo con contrafforti interni, presentava piccole abitazioni di due stanze (20-25 m2). Analoghe strutture, ma di dimensioni maggiori (35-43 m2), con ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] ), la regione sarebbe un prolungamento verso oriente di quel desolato deserto che dalla Siria si spinge fino ai contrafforti dei Monti Zagros, limite occidentale dell’altopiano iranico. Gli antichi stessi erano ben consapevoli di questa condizione e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] anche delle città maggiori e, in età matura attorno all'VIII sec. a.C., risulta evidente nei sistemi alternati di contrafforti e torrioni e nei basamenti squadrati in pietra e con spicco in mattoni crudi. Di questa tipologia è esempio eminente la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] di argilla cruda (bovine e, a partire da I, 4, anche antropomorfe). Al periodo II appartengono abitazioni più fitte (rinforzate da contrafforti e composte da una stanza grande e una piccola) e un pozzo profondo circa 8 m. La ceramica è molto più ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] per l’idrografia locale. Si nota poi ai margini della regione la presenza di parecchie altre catene, delle quali solo i contrafforti penetrano nel paese: tali i casi dei Tannu-Ola a NO e del Grande Khingan a E. Le aree pianeggianti costituiscono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] V-VI sec. d.C. vede la costruzione di una fortificazione di VIII-X secolo, con bastioni rettangolari, contrafforti semicircolari e cittadella alla sommità.
Per quanto riguarda gli insediamenti religiosi, non conosciamo luoghi di culto più antichi del ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a cella; successivamente si adotta una pianta allungata con tre vani rettangolari, a due piani, e mura rinforzate da contrafforti. Altri siti notevoli nell'area dell'Eufrate sono Hayaz Höyük e Gritille, ubicati sulla riva destra del fiume, Hallan ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , con isole di unità abitative a corte centrale, suddivise regolarmente da assi viari ortogonali all'interno di cinte murarie a contrafforti.
Il I millennio vede un forte impulso nella sistemazione organica dei centri abitati, che sono in gran parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] difensivo vero e proprio constava di un possente muro, che seguiva l'andamento del rilievo: a est esso si appoggiava ai contrafforti esterni dell'acropoli, a ovest e forse anche a sud si innalzava sulla falesia a strapiombo sui due fiumi e a nord ...
Leggi Tutto
India
Katia Di Tommaso
Un sesto dell'umanità
L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] sono alimentati dalle nevi dell'Himalaya e hanno acqua anche nelle stagioni asciutte. Verso nord, nelle valli dei contrafforti himalayani, sopravvive la giungla e, sulle pendici delle montagne, foreste tropicali molto ricche di specie vegetali e ...
Leggi Tutto