Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] costruito nel settore S del tell, dedicato ad una divinità sconosciuta. Le dimensioni della costruzione, circondata da tre lati con contrafforti di pietra, erano forse di m 25 × 30. La cella, orientata in direzione N-S e fiancheggiata da camere di ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] all'incirca dal corso dell'Anas (Guadiana), lasciando tuttavia il territorio di Emerita in Lusitania, a NE dai contrafforti degli Iuga Oretana (Sierra de Siruela), donde, lasciando in territorio tarraconense il saltus Castulonensis (Valle de Alcudia ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] della calotta è generalmente assorbita dall’ingrossamento dei piedritti e, per c. di maggiore luce, contrastata con l’addossamento di contrafforti o speroni, o con l’affiancamento di altre c. o volte. La c. può essere rinforzata anche da catene, sia ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] la base maggiore al piede del m. (fig. 3A) oppure con paramento interno a gradoni (fig. 3B). I m. a contrafforti sono generalmente impiegati per altezze notevoli del terrapieno da sostenere e possono essere di tipo diverso a seconda della forma del ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] a S. Lorenzo sia a S. Anna l'organica partizione della facciata a capanna di tradizione lombarda è scandita da contrafforti mediani, a terminazione piramidale, e laterali, conclusi da pinnacoli, da un rosone e da due bifore, come in ambito cremonese ...
Leggi Tutto
TELL MARDIKH
P. Matthiae
Località della Siria, situata a 70 km a S di Aleppo, dove una Missione archeologica dell'Università di Roma ha condotto due campagne di scavi nel 1964 e nel 1965.
Il tell, che [...] su basamento in pietra, conservata fino al camminamento superiore e dotata di grandi porte della tipologia a tre contrafforti emergenti lungo le testate dei bastioni, singolare valore, come documento della funzione delle influenze mesopotamiche sulla ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] inizi del 16° sec. sul promontorio Morro do Castello, R. si è sviluppata lungo le adiacenti rive, le valli e i contrafforti che scendono dalla Serra da Carioca e dalla Serra do Mar. Tra il 1889, anno della proclamazione della repubblica, e il 1922 ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] minori, tutte del sec. 14°, adottarono di norma la pianta a navata unica suddivisa in due o tre campate, con contrafforti esterni a sostegno delle crociere e delle volte delle absidi poligonali. Tra queste vi sono la chiesa dei Francescani, con ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] spessore, si aprono finestre piccole e poco numerose e l'altezza del complesso è poco sviluppata. L'assenza di contrafforti attesta un'architettura ancora arcaica nelle sue tecniche costruttive.
Bibl.: G. Vignat, Cartulaire et histoire de l'abbaye de ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di coro aperta sul fondo da un finestrone biforo a trafori. All'esterno il dominio dei poderosi contrafforti quadrati sulle nitide masse che replicano, quasi aderendovi, le volumetrie interne, ripropone effetti caratteristici di chiese duecentesche ...
Leggi Tutto