AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] si eleva un timpano triangolare forato da un oculo. Il portico, costruito dopo l'edificio principale, ha funzione anche di contrafforte per sostenere la spinta del campanile. Viene così a coprire sotto le sue volte il portale della chiesa, anch'esso ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di ogni campata. Alla logica strutturale gotica di pilastri e volte, che costituirono un vero e proprio sistema di contrafforti, corrispose il linguaggio architettonico all’antica di colonne e semicolonne doriche e ioniche. L’esito fu un edificio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] in mattoni crudi. Si tratta di un vasto edificio a cielo aperto, con mura perimetrali rinforzate esternamente da contrafforti conici disposti regolarmente a gruppi di tre. Elemento caratteristico è l'uso di travi orizzontali sporgenti dalle mura ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , con isole di unità abitative a corte centrale, suddivise regolarmente da assi viari ortogonali all'interno di cinte murarie a contrafforti.
Il I millennio vede un forte impulso nella sistemazione organica dei centri abitati, che sono in gran parte ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] -Etienne a Caen (v.) esse si impostano su un enorme blocco quadrangolare diviso in tre campate da poderosi contrafforti: una formulazione che costituì il prototipo delle facciate delle chiese gotiche. Quest'ultimo edificio si deve alla committenza ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] del duomo, si costruirono le pareti delle navatelle e della navata, con il caratteristico sistema di archi rampanti e contrafforti, e alcune delle volte a crociera archiacuta.
Non va però dimenticata la parallela attività di scultore che I. svolse ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] -Daurade di Tolosa.La cattedrale gotica - sorta sul luogo della precedente, con pianta a navata unica e cappelle tra i contrafforti interni - venne iniziata nella prima metà del sec. 14°: a quest'epoca risalgono l'abside e il deambulatorio, ai quali ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] una navata centrale nettamente più alta delle laterali e che può quindi godere di un'illuminazione diretta. Fu necessario contraffortare questa navata con archi rampanti possenti e massicci. Dopo un'interruzione dei lavori alla metà del sec. 14°, la ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] a croce latina alla metà del secolo successivo e modificata ancora intorno alla metà del Quattrocento, con l'aggiunta di contrafforti e nuove finestre nelle navatelle. La chiesa è costruita in gran parte in calcare marnoso e, nel coro, in pietra ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] figurati e coronati da timpani, a loro volta sormontati da pinnacoli ornati a gattoni. Donin (1951) ha individuato su un contrafforte della chiesa la presenza di uno stemma, con la mezzaluna o falce da vendemmia, analogo a quello che si ritrova sul ...
Leggi Tutto