L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] anche delle città maggiori e, in età matura attorno all'VIII sec. a.C., risulta evidente nei sistemi alternati di contrafforti e torrioni e nei basamenti squadrati in pietra e con spicco in mattoni crudi. Di questa tipologia è esempio eminente la ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Clarisse anima anche lo spazio della chiesa, una grande navata unica con copertura lignea e cappelle laterali ricavate tra i contrafforti, come già nel S. Lorenzo e nel S. Domenico Maggiore. A questo periodo è da riferire anche l'impianto originario ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] ', di struttura semplificata ma audace: il perimetro è ottenuto con una serie di absidiole collegate attraverso i loro contrafforti, prima semicircolari poi poligonali, che servono da punto di appoggio agli archi rampanti. All'interno, ai tre livelli ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] e disegni che attestano che la chiesa era a navata unica coperta da semplici volte a crociera con cappelle tra i contrafforti, terminazione poligonale e finestroni disposti su due ordini; si era venuto così a creare un tipo di chiesa che avrebbe ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] a metà aperte da un'arcata ornata da un fine intreccio ripetuto in arcatella cieca sul muro pieno. All'esterno, i contrafforti sono sottili, e i gâbles che sovrastano le finestre sono molto cuspidati e traforati da un intreccio. Le volte dei portici ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] 13° secolo.
A N della navata, all'esterno della cappella del cardinale Lagrange, vescovo di A. dal 1373 al 1375, si eleva un contrafforte, il c.d. Beau Pilier d'Amiens, ornato di statue fra cui quelle di Carlo V e dei suoi due figli. Queste figure ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] 1964); si ricorda il grande bacino di forma apparentemente circolare che, in realtà, è un poligono di quarantotto lati rinforzati da contrafforti, al cui centro di erge ancora un enorme pilastro che un tempo sosteneva un padiglione 'di piacere'; vi è ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] . 5. Il torrione (molto restaurato) di Romefort, affiancato da quattro torri angolari, e quello di Château-Guillaume, con contrafforti piatti, costituiscono degli esempi isolati ai margini della regione, ai confini con il Poitou.Alla fine del sec. 13 ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] tre navate di quattro campate, consacrata nel 1264, con profondo coro a 5/8, coperto da volte a crociera, e con contrafforti esterni, del 1300 circa. Nella navata le volte a crociera esapartite gravano sui muri pieni e sui bassi pilastri in laterizio ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] questa norma, il lungo muro del cosiddetto Tempio E, non era quasi certamente altro che un sostegno di terrazzamento con contrafforti. Gli edifici sicuramente identificabili come costruzioni sacre sono, da E ad O: il tempietto A, di cui rimangono gli ...
Leggi Tutto