Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] del progetto, ideato dall'architetto Philon, agli angoli N-E e S-E del Telestèrion pericleo furono creati due possenti contrafforti in forma di L con un muro di spina. In età imperiale l'interno del Telestèrion fu lievemente modificato.
Ad ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] con l'eliminare le pareti tra i pilastri e i sostegni intermedi della navata centrale e con l'erigere cappelle tra i contrafforti. Al secondo quarto del sec. 14° risale il jubé in pietra che separa il coro dall'incrocio, costituito da una struttura a ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] tedesca a dotare la propria parrocchiale di un così vasto ciclo di sculture -, oltre ai doccioni e alle figure sui contrafforti del corpo longitudinale, comprende all'interno la Madonna del portale (1290) e i dodici apostoli dei pilastri della navata ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] di quattro cartelle, una per parete, intese a cornice dei dipinti e ricavate ciascuna dalla combinazione di due contrafforti e un timpano spezzato: strutture possenti, che arginano visivamente le composizioni storeriane. Negli otto telamoni che ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] e sigilli, appare molto simile alla chiesa pisana. L'edificio ha pianta ottagonale: su ciascun lato, ben contenuto da contrafforti angolari, si aprono due finestre in alto, mentre quattro portali (ora tre) erano disposti sui lati alterni. Nell ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] declivio del terreno. Le fondamenta della scena e del grosso muro della facciata attestano la grandiosità dell'edificio; numerosi contrafforti erano destinati a rafforzare all'esterno il muro semicircolare della cavea.
Ad E del teatro sono i resti di ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] il sec. 14°) i pilastri furono rinforzati e collegati da arcate a sesto acuto, mentre all'esterno furono aggiunti dei contrafforti. La chiesa di A. è nota soprattutto per la sua estesa decorazione pittorica - parzialmente restaurata nel 1965-1966 ...
Leggi Tutto
NIEDERHASLACH
R. Lehni
Località della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), dove sorge la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, anticamente abbazia benedettina di Saint-Florent.Il monastero venne fondato [...] Emmanuel Viollet-le-Duc: a questi lavori si debbono in particolare la parte alta della torre-portico e i pinnacoli dei contrafforti.
Bibl.: F.X. Kraus, Kunst und Altertum in Elsass-Lothringen, I, Strassburg 1877, pp. 189-201, 675-676; M. Barth, Der ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] es. Houdan, prima metà sec. 12°); poligonale fiancheggiato da torrette (per es. Ambleny, Provins); poligonale con o senza contrafforti (per es. Gisors, Châtillon-Coligny).Nel sec. 12° la pianta-tipo del c. prevedeva una cinta dai contorni irregolari ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] sviluppate per la prima volta e risolte in un raffinato e consapevole uso della policromia. Le eleganti aperture e i contrafforti che si interrompono a cappuccio a ca. metà altezza della facciata - un modulo che, insieme alla ghiera piatta dell'arco ...
Leggi Tutto