MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] si adattarono senza difficoltà agli schemi planimetrici romanici e gotici e alle soluzioni relative ai sostegni o ai contrafforti, adottando come unica variante una maggiore leggerezza, in funzione del minor peso delle coperture.Un altro aspetto che ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] la centrale di dimensioni maggiori, con coronamento a galleria di archetti con ghiera in laterizi. La facciata, tripartita da contrafforti e con parte centrale a cuspide, profilata da archetti pensili in cotto, è inquadrata da due torri scalari di ...
Leggi Tutto
GUEBWILLER
M. E. Savi
(Villa Gebunwilar nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Haut-Rhin), in Alsazia, a S-O di Colmar.G. deve la propria origine all'abbazia di Murbach (fondata [...] copertura a volte, l'edificio ha conservato sostanzialmente la disposizione originaria, con l'eccezione dell'aggiunta dei contrafforti di facciata. L'impianto molto regolare presenta un corpo longitudinale a tre navate in sistema alternato, coperte ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] , e di gotico rudimentale negli archi delle cappelle (ma con capitelli romanici primitivi), nei finestroni, nei contrafforti delle absidi sormontati da piramidette in funzione di guglie. Il portale maggiore ha una Crocifissione romanica tarda ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] esternamente, dove il terreno scende rapidamente verso la valle, come una torre ritmata da una serie di contrafforti radiali. All'interno, la curia ospita una cavea a semicerchio oltrepassato, articolata su cinque gradoni e fronteggiata ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] alla massa della chiesa un'eccezionale accelerazione centrifuga alla quale fa da contrappunto la catena continua di concavità delle pareti fra i contrafforti con un effetto marcatamente prebarocco che anticipa F. Borromini. La concavità fra i ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] da un incendio nel 1309 e mai ricostruita) e l'ampliamento del braccio meridionale del transetto, di cui restano tre contrafforti con colonnine e gâbles e capitelli fitomorfi.Nel corso del sec. 14° fu ampliato il braccio settentrionale del transetto ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] . A N, l’area montana della Valsesia è costituita da buona parte del versante piemontese del Monte Rosa, dagli ultimi contrafforti delle Alpi Pennine e dai versanti settentrionali dei Monti Biellesi; nella parte centrale, il territorio provinciale si ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] filigrana, al vetro, al bronzo, riscoprendo procedimenti dell’antichità.
L’architettura
L’impiego dei pilastri composti, dei contrafforti, delle volte a costoloni e a crociera caratterizza l’architettura r. che riprende questi elementi, alcuni già ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] 7° è stata datata la chiesa di S. Giovanni in Conca, un'aula rettangolare absidata, segnata all'esterno da robusti contrafforti rettangolari, una struttura sorta sull'area di una domus del sec. 3° in una zona interna alle mura repubblicane, ma forse ...
Leggi Tutto