SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] favorevole si collocò la costruzione dell'edificio romanico in parte conservato. Un'iscrizione datata 1116, alla base del secondo contrafforte S della navata (Corpus des inscriptions, 1988, p. 70), attesta l'inizio dei lavori, che si protrassero, pur ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] costruzioni scozzesi affini, la chiesa, oggi in rovina, era di notevole ampiezza, con una lunghezza di m. 89,3 - esclusi i contrafforti - e una larghezza al transetto di m. 44,8. La pianta comprendeva un coro a tre navate, la maggiore delle quali si ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] che domina nettamente le laterali, raggiungendo lo stesso livello del culmine del transetto della costruzione originaria.I contrafforti sono aggiunte posteriori, ma la tipologia del materiale usato nella costruzione così come gli archi leggermente ...
Leggi Tutto
GAMING, Certosa di
E. Federico
Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] la chiesa conserva dell'originario assetto gotico solo l'esterno con il coro poligonale, gli stretti e slanciati contrafforti e la torre-lanterna esagonale, riccamente decorata con finestre lavorate a traforo, pinnacoli e archetti ciechi (Riesenhuber ...
Leggi Tutto
Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] capitolari), le coperture a crociera ogivale (Clairvaux, 1133-45; Fontenay, 1150); agli archi rampanti furono preferiti contrafforti e speroni; ai transetti furono aggiunte cappelle orientate; in ossequio alla regola, le facciate furono disadorne e ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , sono i resti di Nostra Signora di Isova, un edificio ad aula unica con coro a terminazione poligonale fiancheggiato da contrafforti radiali, costruito nella prima metà del sec. 13°, distrutto nel 1263 e mai più riedificato. La navata, illuminata da ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] da quello di una delle sagrestie di S. Apollinare in Classe presso Ravenna (metà del sec. 6°), con i suoi robusti contrafforti, l'abside poligonale all'esterno e la muratura in mattoni. Per questo tipo di chiesa si possono istituire paralleli con ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] alta torre (m. 150), crollata nel 1573. Di conseguenza si murò a O la prima campata della navata, rinforzandola con possenti contrafforti, e si lasciò la cattedrale incompiuta.L'edificio misura m. 72,50 di lunghezza e m. 58,70 di larghezza; la navata ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] con arco a pieno centro, fregi di archetti, sempre a tutto sesto, sotto l'attacco del tetto, lesene e contrafforti semplici e robusti che terminano sotto lo spiovente delle navate laterali.Verso il 1250-1260 venne costruito il coro occidentale, che ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] accesso alle navatelle e al di sopra si imposta una parete liscia modulata da un semplice oculo alla sommità. Contrafforti laterali, gradonati e originariamente previsti con pinnacoli di cui uno solo realizzato - una delle poche concessioni al Gotico ...
Leggi Tutto