Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973
ARNE (v. vol. i, p. 669)
Red.
Controlli e saggi di scavo effettuati negli ultimi anni a cura dell'Etairia greca hanno riportato alla luce la complessa pianta delle [...] , doveva essere una costruzione a due piani, probabilmente in mattoni; il peribolo che circonda il palazzo e la corte presenta tutt'intorno contrafforti alla distanza di 3-4 m e due porte, sui lati S ed E. L'ampio spazio di forma trapezoidale che si ...
Leggi Tutto
ASSIRIA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Per due anni, tra la primavera del 116 e l'autunno del 117, il territorio al di là del Tigri, compreso tra la Mesopotamia, l'Armenia e il regno dei [...] via acquea, il Tigri, che costituiva il confine occidentale della provincia. La dominazione romana si arrestò di fronte ai più alti contrafforti dell'altipiano iranico.
Bibl.: A. Poidebard, La trace de Rome dans le désert de Syrie, Parigi 1934. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] subì importanti lavori di restauro: fu ricostruito il tetto della sala di preghiera; le mura esterne vennero rinforzate con contrafforti e arricchite da alcune porte monumentali (tra cui, molto bello, il Bab Lalla Rayhana); dal lato interno furono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] ’atrio mediante un soffitto a volte di muratura che rese necessario il rafforzamento delle mura e dei pilastri con contrafforti di laterizio. Contemporaneamente anche la fonte, finora rimasta a cielo aperto, venne racchiusa da una grande sala voltata ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] , tuttavia, un nuovo sviluppo annuncia cambiamenti di un certo peso: templi notevolmente grandi, a forma di cella con muri rinforzati da contrafforti, sono stati trovati ad Abu Shahrein (antica Eridu: v.) nel S ed a Tepe Gaura nel N. Ciò e già indice ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] costruito nel settore S del tell, dedicato ad una divinità sconosciuta. Le dimensioni della costruzione, circondata da tre lati con contrafforti di pietra, erano forse di m 25 × 30. La cella, orientata in direzione N-S e fiancheggiata da camere di ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] all'incirca dal corso dell'Anas (Guadiana), lasciando tuttavia il territorio di Emerita in Lusitania, a NE dai contrafforti degli Iuga Oretana (Sierra de Siruela), donde, lasciando in territorio tarraconense il saltus Castulonensis (Valle de Alcudia ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] della calotta è generalmente assorbita dall’ingrossamento dei piedritti e, per c. di maggiore luce, contrastata con l’addossamento di contrafforti o speroni, o con l’affiancamento di altre c. o volte. La c. può essere rinforzata anche da catene, sia ...
Leggi Tutto
TELL MARDIKH
P. Matthiae
Località della Siria, situata a 70 km a S di Aleppo, dove una Missione archeologica dell'Università di Roma ha condotto due campagne di scavi nel 1964 e nel 1965.
Il tell, che [...] su basamento in pietra, conservata fino al camminamento superiore e dotata di grandi porte della tipologia a tre contrafforti emergenti lungo le testate dei bastioni, singolare valore, come documento della funzione delle influenze mesopotamiche sulla ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] Nella parte occidentale, si trovano elevati massicci calcarei, con fenomeni carsici sugli alti pianori, incavati da conche, fiancheggiati da contrafforti che digradano verso lo Ionio. A N e al centro, i rilievi non superano i 2000 m (Monte Volturino ...
Leggi Tutto