I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] dell’agorà inferiore era delimitato da un edificio rettangolare lungo e stretto, articolato in vani interni e rinforzato da contrafforti, costruito dopo la metà del III sec. a.C. e identificato con un granaio. Un magazzino analogo, più piccolo ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] a.C.), scavato solo in parte. Qui un edificio molto più grande degli altri, con focolare centrale assai più elaborato, contrafforti interni e tracce di affreschi policromi con la figura di un felino e degli erbivori, fu interpretato come edificio per ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] della città; ma tali casi sono rari.
Le fortificazioni delle città etrusche non hanno generalmente t., ma solo contrafforti, nei punti più deboli, come le città omeriche. Fra le eccezioni sembrava doversi annoverare Cosa, che conserva quattordici ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] , più piccolo, è un bacino di decantazione poligonale a diciassette lati (diametro m 17,40), anch'esso fornito di contrafforti, comunicante con il maggiore attraverso un'apertura ad arco posta ad alcuni metri dal fondo.Il rifornimento delle cisterne ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] (1958). Avevano un solo vano rettangolare; nella parte inferiore il muro era rivestito di calce e rinforzato all'interno da contrafforti. Una casa del Neolitico medio a Katsabà (v. cnosso) era composta di due vani entro una corte recinta da muro ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] molto più resistente. Negli edifici, la pietra fu utilizzata per la costruzione delle fondamenta, dei piedritti o dei contrafforti verticali all'interno dei muri. Il pavimento dei cortili, delle vasche o delle stanze abitate era, nella maggior ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] alla Pala d'oro della basilica di S. Marco. L'intelaiatura architettonica su tre piani, costituita da cornici, contrafforti con mensole, colonne a fascio, ghimberghe, pinnacoli, cuspidi e archi inflessi, si dimostra aggiornata sulle ultime novità del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] 'altura di circa 250 ha che in parte digrada dolcemente nella pianura circostante, in parte si innalza creando dei contrafforti.
Nell'area troviamo oggi un piccolo villaggio, Kosam, sulla sponda del fiume. Nonostante il suolo arido, la posizione del ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] cappelle Pepoli presso S. Domenico (l'interno è stato alterato dai rifacimenti settecenteschi) è fortemente ritmato da alti contrafforti e aperto da un doppio ordine di finestre. Nonostante la decurtazione delle cuspidi, è ancora possibile leggere l ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] circondato da accampamenti militari, non diversamente dall'Istabulat. Organizzato all'interno di una cinta muraria rafforzata da contrafforti (ca. 1165 × 1171 m), risulta suddiviso in due metà: la prima, a sua volta tripartita, comprende nella ...
Leggi Tutto