ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] alla dignità imperiale. All'età antonina appartiene una grande conserva d'acqua in opus mixtum, a due piani, con contrafforti esterni e pareti intermedie leggermente concave forse per motivi statici, divisa in due serbatoi coperti a vòlta; più tarda ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] 1940, p. 63; Altun, 1978b, p. 211). Le mura odierne corrispondono al primo piano. Sulla facciata principale sono disposti contrafforti semicircolari e di fronte all'entrata si erge una torre quadrata, forse una torre di guardia, accessibile solo dal ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] da un coro poligonale a tre lati; la suddivisione in campate era evidenziata sul muro esterno da contrafforti. Non si conoscono le caratteristiche architettoniche degli ambienti abbaziali della stessa epoca, benché piante settecentesche citino un ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] ; vi si scorge l'influenza di Saint-Sernin nell'uso alternato del mattone e della pietra per le aperture e i contrafforti, ma anche nella successione delle finestre (quelle del coro sovrastate da un oculo). La navata, ricostruita solo alla metà del ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] da uno jubé, è fiancheggiata da navate laterali strette e della stessa altezza e le cappelle sono inserite tra i contrafforti interni. A Saint-Flour, diventata sede vescovile nel 1317, la vecchia chiesa fu sostituita, a partire dal 1398, da una ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] , esse presentano un coro allungato con terminazione a 3/8, un corpo longitudinale a tre navate, talvolta con cappelle e contrafforti collegati ai pilastri interni. L'impianto 'a sala', generalmente a due navate, rimase in uso in chiese di modeste ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] di Lagaš, dedicata a Ningirsu, reca sulle ginocchia una tavoletta; su di essa è scolpita una cinta muraria, provvista di contrafforti e di 6 porte, che delimita una superficie completamente vuota ed è inquadrata da riga e monaco. L’aggiunta di questi ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] dell'apertura per 2 m, ripiegano ad angolo retto, in maniera da creare ai lati del vano due contrafforti alti sino all'imposta dell'arco. Dal contrafforte occidentale si diparte un muro di terrazzamento del colle di 12 m di lunghezza che forma l'ala ...
Leggi Tutto
BĔ'ER ŠEBA' (v. s. 1970, p. 578, s.v. Palestina)
G. Palumbo
Tel Β., presso l'omonima città moderna, è un importante insediamento dell'Età del Ferro. Nei dintorni si trovano varî resti calcolitici; otto [...] entrambe le fasi delle fortificazioni. La porta più antica (strato V-IV), è del tipo a tenaglia a tre coppie di contrafforti, ed è fiancheggiata da una torre. Fra questa e l'entrata è stata rinvenuta una piattaforma sulla quale si trovava un altare ...
Leggi Tutto
Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994
ATINA (v. vol. I, p. 882)
E. M. Beranger
La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] romana absidata in opus mixtum e nella quale è visibile un imponente muro di terrazzamento in opera quadrata con contrafforti in laterizio, tecnica quest'ultima alquanto rara nella media Valle del Liri. In età augustea A. subì notevoli mutamenti ...
Leggi Tutto