TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] ', di struttura semplificata ma audace: il perimetro è ottenuto con una serie di absidiole collegate attraverso i loro contrafforti, prima semicircolari poi poligonali, che servono da punto di appoggio agli archi rampanti. All'interno, ai tre livelli ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] 1964); si ricorda il grande bacino di forma apparentemente circolare che, in realtà, è un poligono di quarantotto lati rinforzati da contrafforti, al cui centro di erge ancora un enorme pilastro che un tempo sosteneva un padiglione 'di piacere'; vi è ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] . 5. Il torrione (molto restaurato) di Romefort, affiancato da quattro torri angolari, e quello di Château-Guillaume, con contrafforti piatti, costituiscono degli esempi isolati ai margini della regione, ai confini con il Poitou.Alla fine del sec. 13 ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] tre navate di quattro campate, consacrata nel 1264, con profondo coro a 5/8, coperto da volte a crociera, e con contrafforti esterni, del 1300 circa. Nella navata le volte a crociera esapartite gravano sui muri pieni e sui bassi pilastri in laterizio ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] questa norma, il lungo muro del cosiddetto Tempio E, non era quasi certamente altro che un sostegno di terrazzamento con contrafforti. Gli edifici sicuramente identificabili come costruzioni sacre sono, da E ad O: il tempietto A, di cui rimangono gli ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (v. vol. VII, p. 1135 e S 1970, p. 899)
A. B. Tataki
Alle numerose iscrizioni già note dalla città e dal territorio di V., si sono aggiunti di recente nuovi [...] a esso relative, doveva trovarsi fuori delle mura, a SE della città. Nella stessa area sono venuti alla luce i contrafforti dello stadio.
Numerose le tombe di epoca classica ed ellenistica delle quali, quelle meglio studiate (se ne conoscono ottanta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] i documenti del 1404 (Guasti, 1887, nr. 424) circa la nomina di una commissione per difetti di progettazione dei contrafforti della tribuna del duomo, del 1406 per la misurazione di vecchie abitazioni presso la cittadella di Pisa (Manghi, 1911, p ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] ampliate in opus quasi reticulatum durante l'età sillana. Un muro a blocchi, con rifacimenti sillani e munito di contrafforti in età imperiale, che doveva servire sia da fortificazione, sia da terrazzamento, divide l'area racchiusa dal criptoportico ...
Leggi Tutto
ĞEBEL ARŪDA
R. Dolce
Nome di un'altura a picco sulla riva destra dell'Eufrate, sede di un insediamento di età protostorica (periodo di Uruk tardo, tra il 3200 e il 2900 a.C. circa). Gli scavi, condotti [...] planimetrico dei grandi santuari protostorici del Sud della Mesopotamia, da Eridu a Uruk, e ripete la tipica articolazione a contrafforti lungo le mura esterne. Entrambi i santuari si elevano su un'ampia piattaforma, costituita da uno zoccolo in ...
Leggi Tutto
LODI VECCHIO (v. vol. IV, p. 677)
M. Harari
P. Tozzi
Dopo il vivace decennio di studi compreso tra il 1951 (data del saggio di P. Fraccaro sulla via romana da Milano a Piacenza) e il 1958 (terza e ultima [...] certo interesse; mentre sono recentissimi (1988 e 1989) i rinvenimenti di una notevole fondazione ad andamento curvilineo, con contrafforti esterni, nel supposto quartiere intramuraneo di SO, e di vasto e stratificato deposito archeologico in un'area ...
Leggi Tutto