• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Storia [27]
Biografie [13]
Ingegneria [10]
Militaria [7]
Trasporti [7]
Geografia [6]
Tecnologia bellica [7]
Storia contemporanea [5]
Economia [3]
Diritto [3]

MARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265) Beniamino FARINA Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] tipo Cigno da 1700 t e 26 nodi, 3 corvette da 800 t e 20 nodi. Queste unità con armamento di cannoni e mitragliere contraeree e di armi antisommergibili a media ed a corta gittata sono da tempo in servizio. Dopo il 1956 l'Italia, come le altre ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

CORBI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBI, Bruno Giuseppe Sircana Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] . Nel 1936 si laureò in giurisprudenza all'università di Roma e quindi partì per il corso allievi ufficiali di artiglieria contraerea di Nettuno. Dopo il congedo iniziò a fare pratica legale, ma appena qualche mese dopo fu richiamato alle armi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CASSA DEL MEZZOGIORNO

bombardamento

Enciclopedia on line

Azione offensiva portata con artiglieria terrestre o navale o con mezzi aerei mediante il lancio di bombe, razzi o missili su obiettivi in superficie. Inizialmente affidato alle artiglierie, è oggi quasi [...] per una maggior difesa contro i caccia avversari, di notte in forma più diradata per offrire un bersaglio meno compatto alla contraerea); normalmente praticato fino alla fine della Seconda guerra mondiale, specie nel caso del b. a tappeto, oggi è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TECNOLOGIA STEALTH – B 24 ‘LIBERATOR – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bombardamento (1)
Mostra Tutti

BERGONZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BERGONZI, Carlo Giancarlo Landini BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] di Ettore Campogalliani. Nell’estate 1943 interruppe gli studi a causa della guerra. Venne arruolato nel IV Raggruppamento di artiglieria contraerea di Mantova e fu poi internato in Germania, nei pressi di Neubrandenburg, nel campo Stalag II/A. Al ... Leggi Tutto
TAGS: SANNAZZARO DE’ BURGONDI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – VIDALENZO DI POLESINE – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGONZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] velivoli intercettatori, aumentata la quota di volo, per tenersi al di sopra delle cortine di sbarramento dell'artiglieria contraerea, il bombardamento aereo è andato via via diventando sempre più probabilistico e tanto più limitato nel tempo quanto ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – BOMBARDIERE IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] all’a. in tale funzione ai soli casi di attacco a breve distanza di unità di scarso valore. Per l’a. contraerea si utilizzano in genere le a. antimissile, oppure quelle di medio calibro, se opportunamente dotate di sistemi di puntamento. L’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] di grosso calibro. Ogni cannone delle casamatte doveva esser colpito da proiettile penetrante attraverso le cannoniere. La difesa contraerea si dimostrò più inefficiente di quella antinave: non tanto per il numero delle armi, cannoni e mitragliere ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI TASCABILI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBE ATOMICHE

BROOKE, Alan Francis, visconte Alanbrooke

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BROOKE, Alan Francis, visconte Alanbrooke. -Maresciallo di campo britannico, nato a Bagnères de Bigorre (Francia) il 23 luglio 1883. Sottotenente di artiglieria campale nel 1902, maggior generale nel 1935, [...] quindi ispettore di artiglieria (1935-36), capo ufficio addestramento al ministero (1936-37); comandante in capo dell'artiglieria contraerea nel 1939; all'inizio della seconda Guerra mondiale comandò il secondo corpo britannico in Francia e coprì la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BAGNÈRES DE BIGORRE – SOTTOTENENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKE, Alan Francis, visconte Alanbrooke (1)
Mostra Tutti

Prigožin, Evgenij Viktorovič

Enciclopedia on line

Prigožin, Evgenij Viktorovič. – Oligarca russo (Leningrado 1961 - Kuženkino, oblast' di Tver, 2023). Affermato imprenditore nel settore della ristorazione di alto livello, ampliato in seguito all’edilizia [...] nei pressi del villaggio di Kuženkino, nell'oblast' di Tver, del jet Embraer di sua proprietà, forse colpito dalla contraerea russa mentre era in volo da Mosca a San Pietroburgo; nell'incidente aereo sarebbero morti anche il suo braccio destro D ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETROBURGO – STATI UNITI – BIELORUSSO – UCRAINA – TROŠEV

STUKA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STUKA Giuseppe SANTORO . Il velivolo Ju 87 della ditta tedesca Junkers - più noto sotto il nome di Stuka, derivante dall'abbreviazione del termine Sturzkampfflugzeug, bombardiere a tuffo - è uno dei [...] una mitragliatrice posteriore brandeggiabile. Lo svantaggio principale di tale velivolo consisteva nella sua facile vulnerabilità da parte della caccia e della difesa contraerea avversarie, nella fase di richiamata, a bassa velocità ed a bassa quota. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDIERE A TUFFO – MITRAGLIATRICI – FUSOLIERA – MONOPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUKA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
contraèreo
contraereo contraèreo (o controaèreo) agg. [comp. di contro- e aereo]. – Che serve contro l’offesa aerea, con particolare riguardo alla difesa attiva contro gli aeromobili: artiglieria c. (anche assol. la contraerea, s. f.), specialità dell’artiglieria...
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali