• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [2233]
Diritto [282]
Biografie [421]
Storia [240]
Filosofia [165]
Religioni [130]
Temi generali [125]
Letteratura [128]
Arti visive [113]
Economia [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [91]

Matrimonio civile 1. Evoluzione

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] tempo una parafrasi laica del matrimonio cattolico. La svolta costituzionale del 1948 determina l’evoluzione giuridica che oggi ha condotto il diritto matrimoniale italiano ad un duplice punto di svolta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica Gianluca Gardini Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica Le misure in materia di [...] . 148/2011, introdotta surrettiziamente al momento della conversione in legge della manovra d’agosto, si ponga in contraddizione logica con il principio di imparzialità organizzativa, di cui la distinzione funzionale tra indirizzo politico e gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diplomazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Diplomazia Sergio Romano Introduzione Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] e condotte da ambasciatori e inviati; il mestiere e arte del diplomatico". In ambedue le definizioni è nascosta una possibile contraddizione. Ciascuna di esse sostiene che la diplomazia è un mestiere o una tecnica, da non confondersi con la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diplomazia (5)
Mostra Tutti

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , un appartamento nel centro di Torino del quale deve mantenere il decoro. Tutta la sua vita si svolge nella stridente contraddizione tra le miserie dell’essere e le ambizioni dell’apparire. L’essere è rappresentato dal magro stipendio dello statale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Codice civile napoleonico

Dizionario di Storia (2010)

Codice civile napoleonico (fr. Code Napoleon) Codice civile napoleonico (fr. Code Napoléon) Codice civile francese redatto da una commissione di quattro membri (F.-D. Tronchet, presidente; J.-E.-M. [...] molteplicità di fonti del diritto e, nell’incertezza e grande quantità delle disposizioni legislative, nella discordia e contraddizione dei pareri dei giureconsulti, dominava il potere discrezionale del giudice. Si imponeva quindi la necessità d’una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Beccarìa, Cesare

Enciclopedia on line

Beccarìa, Cesare Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] come una difesa di questo: di qui la polemica contro la pena di morte "né utile né necessaria" e in contraddizione con il principio contrattualistico (giacché nessuno ha rinunciato al diritto alla vita). Vita e opere Educato a Parma dai gesuiti, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CATERINA II DI RUSSIA – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – ILLUMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccarìa, Cesare (9)
Mostra Tutti

Testamento. La diseredazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Testamento. La diseredazione Antonio Scarpa TestamentoLa diseredazione Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] interessi dopo la sua morte. Perché volere che qualche cosa non sia, inevitabilmente, per il medesimo principio di non contraddizione, equivale a disporre che qualche cosa sia, proprio come il non-essere è possibile solo in relazione all’essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] irosamente Facchinei, e con lui i giacobini del 1797 e molti storici del nostro secolo, quali le cause di questa contraddizione della Venezia settecentesca, uno stato in cui si leggono i filosofi stranieri e italiani, si discute di riforme ma poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

terzo

Enciclopedia on line

Diritto In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa. Terzietà del giudice Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] ugual predicato, non solo essi non possono essere né contemporaneamente veri né contemporaneamente falsi (cosa già stabilita dal principio di contraddizione), ma è altresì necessario che uno di essi sia vero e l’altro falso, e che la falsità dell’uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERVENTO VOLONTARIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – RAPPORTO GIURIDICO – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzo (1)
Mostra Tutti

Ubaldi, Baldo degli

Enciclopedia on line

Ubaldi, Baldo degli Giureconsulto (Perugia 1319 o 1327 - Pavia 1400), uno dei maggiori del Medioevo. Discepolo di Bartolo da Sassoferrato, insegnò nelle univ. di Bologna, Perugia, Pisa, Firenze, Padova, Pavia. Dominò tutti [...] le vette più alte della teoria generale del diritto, ma, polemista vivace, talvolta abusò della dialettica e cadde in contraddizione con sé stesso; cosa di cui fu rimproverato. La critica tuttavia non tenne nel giusto conto l'eccezionale sensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CORPUS IURIS CIVILIS – INTELLETTO – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldi, Baldo degli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
contraddizióne
contraddizione contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali