Non ci sembra che ci sia una contraddizione. Tra breve è, di fatto, una locuzione monosemica, ha un solo significato (‘tra poco tempo’, ‘entro poco tempo’); a breve è una locuzione che ha un ventaglio [...] di sfumature semantiche: riferita a una transazi ...
Leggi Tutto
Ringraziamo l'attento lettore per l'osservazione e ci riserviamo di tornare a riflettere sul suo suggerimento. Potrebbe esservi una contraddizione evidente se un tecnicismo di una disciplina di notevole [...] importanza non trovasse riscontro in un dizion ...
Leggi Tutto
Si spiega ricorrendo all'etimologia, che interviene rompendo la meccanicità delle somiglianze superficiali. Sia che si postuli infrangibile derivato dal latino tardo infrangibilis, sia che lo si interpreti, già in epoca romanza, come contrario di fr ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Come termine specifico di logica, la c. è il rapporto vigente tra un’affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l’altro deve essere falso ( principio di c.).
La prima rigorosa...
non contraddizione
nón contraddizióne (o non contraddittorietà)[locuz. usata come s.f.] [FAF] Principio di n.: uno dei principi fondamentali della logica, detto anche, alternativamente, principio di contraddizione, esemplificabile mediante...