Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] grande rilievo è dato alle cosiddette “figure del conflitto concettuale” (metafora, metonimia, ossimoro), che lavorano sulla contraddizione o comunque sull’incoerenza tra relazioni grammaticali da una parte e relazioni concettuali dall’altra (in una ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] sintagmatica che ne disinnesca il potenziale nobilitante: il Veneto, infatti, scava le allegorie nel cielo (vv. 7-8), e la contraddizione di uno scavo che punta verso l’alto (e avente come soggetto, fra l’altro, una regione che nello stereotipo è l ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] aveva uno sguardo penetrante rispetto al mondo che lo circondava. Una delle abilità del suo operato risiedeva nel far emergere le contraddizioni. A questo si riferisce il titolo. Ho la convinzione che Basaglia fosse il più chiaro e visionario tra gli ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] “smarginato”, in bilico tra mito e innovazione.La sguardo di Carrano, giornalista e scrittrice, si appunta sulle contraddizione di una figura archetipica, entrata nell’immaginario e perfetto emblema di quei contorni sfumati, dell’ambiguità di una ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] Brianza – aveva definito Milano «Patria» e si era dato il titolo di «milanese». Branda non esitò a rilevare la contraddizione, chiamandolo sì «Milanese» ma anche, con ironia, «di Bosisio». Allora Parini ribatté ricordando il caso di Cicerone «il ...
Leggi Tutto
“Consistente” e “coerente” possono essere sinonimi? In quale caso? Posso dire:” il modo in cui mi vesto è consistente con il modo in cui penso”?No, diremmo proprio che non esiste una relazione di sinonimia [...] un’organizzazione poco c.; uno scritto c., che ha corpo, ricco di concetti». Coerente: (seconda accezione, quella pertinente): «Che non è in contraddizione (si usa seguito dalle prep. a o con): idea c. al sistema; uomo c. a (o con) sé stesso, alle (o ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e gratificanti per poter essere “venduto” al maggior numero di persone possibile. Questa è sempre stata la massima contraddizione della settima arte. Ciò nonostante, nessuno può negare che la storia del cinema mondiale annovera più di un capolavoro ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Richard (1862–1956), che ha postulato il cosiddetto numero richardiano, connesso al paradosso o antinomia di Richard (contraddizione legata alla definizione di un numero attraverso un enunciato in una lingua naturale che contraddice la definizione ...
Leggi Tutto
Tra mito e maldicenza, cinema e sceneggiata, letteratura blasonata e trivialliteratur,mandolino e putipù, i luoghi comuni sugli italiani e sull’italianità contengono a stento la contraddizione degli opposti: [...] vittime e artefici di un insanabile dissi ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
antigiuridicita
antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...
Come termine specifico di logica, la c. è il rapporto vigente tra un’affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l’altro deve essere falso ( principio di c.).
La prima rigorosa...
non contraddizione
nón contraddizióne (o non contraddittorietà)[locuz. usata come s.f.] [FAF] Principio di n.: uno dei principi fondamentali della logica, detto anche, alternativamente, principio di contraddizione, esemplificabile mediante...