VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] Madrigali a sei voci, a cura di A. Amati-Camperi, Pisa 2004; Saggio, 2014) sta sotto il segno di una contraddizione: la durevole fortuna di queste opere è legata non tanto alla tradizione manoscritta, più prossima in termini storici e geografici all ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] Garibaldi. I suoi interventi parvero tradire le idee democratiche professate per un'intera vita: toccò al L. denunciare tale contraddizione.
Per di più, nel dicembre del 1895, andando sposa la figlia di Crispi, Carducci le dedicò una composizione il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] , dove dimorò due anni, ma, rifiutatosi di prestare giuramento di fedeltà al padroado lusitano, giuramento che era in contraddizione con quello già prestato a Propaganda Fide, fu costretto a riparare a Madrid. Qui indirizzò una supplica al Concilio ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] in genere a conoscenza della pittura marchigiana. Tutti dati ormai assodati dalla critica che concordano o che non sono in contraddizione con quanto sappiamo del Corradini. Si può aggiungere (Battisti, 1971, p. 502) che la Natività della Vergine del ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] brindisino con i liberisti meridionali di parte radical-democratica in materia di politica economica e finanziaria. Contraddizione più apparente che reale, se si considera la composita fisionomia sociale, culturale, ideologica che, particolarmente ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] nel caso della quattrocentesca casa dei Missaglia o della Pusterla dei Fabbri a Milano, d’altra parte, in aperta contraddizione con questo atteggiamento, consentì, in nome del rinnovamento urbano, la demolizione di edifici di una certa rilevanza e ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] le Memorie economico-politiche o sia de’ danni arrecati dall’Austria alla Toscana dal 1737 al 1859 (Firenze 1860); la contraddizione fra l’accusa mossa ai Lorena d’avere asservito gli interessi toscani a quelli di Vienna e la celebrazione del buon ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] Cadorna della guerra perché, secondo lui, era sempre «lo stesso sentimento di smisurato orgoglio», «l’insofferenza della contraddizione» che guidava ‘il generalissimo’. Lo accusò apertamente di non aver mai avuto «un concetto strategico preciso e ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] della memoria’ la rappresentazione visuale di un sapere enciclopedico richiamandosi esplicitamente a Salomone. L’apparente contraddizione di argomenti religiosi e mondani si risolve così nella descrizione del Tempio stesso. Esso diventa principio ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] "liberista conservatore, ... commentatore brillante, interprete eclettico ma non raramente acuto dei fenomeni economici, ... non senza qualche contraddizione con precedenti prese di posizione" (Bairati - Carrubba, pp. 318 ss.).
Tra il 1923 ed il 1939 ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
antigiuridicita
antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...