• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [421]
Diritto [282]
Storia [240]
Filosofia [165]
Religioni [130]
Temi generali [125]
Letteratura [128]
Arti visive [113]
Economia [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [91]

terzo escluso, principio del

Enciclopedia della Matematica (2013)

terzo escluso, principio del terzo escluso, principio del uno dei principi fondamentali della → logica classica di tradizione aristotelica; afferma che, data una qualsiasi proposizione A, si possono [...] , nella quale, per dimostrare il teorema T, si aggiunge agli assiomi la negazione della sua tesi e si deduce così una contraddizione. Per il principio del terzo escluso, se la tesi di T non può essere negata allora deve essere accettata. Il principio ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA CLASSICA – ARISTOTELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzo escluso, principio del (1)
Mostra Tutti

Zacchetti, Corrado

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zacchetti, Corrado Enzo Esposito Letterato e critico (Treviso 1871; morto verso il 1940), poeta e traduttore. Come critico si occupò ripetutamente di Dante. Le prime prove sull'argomento portano la [...] data del 1899 (Note dantesche, Roma 1899): si tratta di sette chiose alla Commedia, intitolate: Un'apparente contraddizione (nella condizione di D. nel Paradiso la ragione della domanda di Virgilio in If I 76 ss.), La bufera infernale (la bufera dei ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarità e oggetto quantistico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico Catherine Chevalley Complementarità e oggetto quantistico L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] Anschaulichkeit, perlomeno finché abbiamo a che fare solamente con le tre coordinate x, y, z" (Przribram 1963, p. 41). La contraddizione fra il punto di vista ondulatorio e il punto di vista matriciale esplode nel luglio del 1926, in occasione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Saccheri, Giovanni Girolamo

Dizionario di filosofia (2009)

Saccheri, Giovanni Girolamo Matematico e filosofo (Sanremo 1667 - Milano 1733). Gesuita, insegnò dapprima filosofia e teologia nei collegi della Compagnia di Gesù, poi (1699) matematica nell’univ. di [...] ab omni naevo vindicatus, 1733). Egli assunse dunque la negazione del 5° postulato e provò a derivarne una contraddizione. La dimostrazione è errata, nel senso che essa ammette implicitamente altre proposizioni, equivalenti al 5° postulato di Euclide ... Leggi Tutto
TAGS: DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – COMPAGNIA DI GESÙ – MATEMATICA – FILOSOFIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccheri, Giovanni Girolamo (5)
Mostra Tutti

Il sistema televisivo: a che punto e la notte

Il Libro dell'Anno 2011

Peppino Ortoleva Il sistema televisivo: a che punto è la notte Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] ma entrambe attive. Verrebbe da riprendere, solo un po’ giocosamente, la tesi marxiana sulla contraddizione tra forze produttive e rapporti di produzione, che contrappone le spinte di innovazione, presenti nello sviluppo tecnico e nelle stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Dworkin, Ronald

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dworkin, Ronald Dworkin, Ronald. – Filosofo statunitense del diritto e della politica (n. Worcester, MA, 1931). Ha insegnato presso le università di Oxford e di New York. Teorico del liberalismo etico [...] del liberalismo, in Sovereign virtue (2000; trad. it. 2002), affrontando i temi dell’eguaglianza e della possibile contraddizione fra diritti del singolo e benessere generale o interesse pubblico. Ha proposto un ‘individualismo etico’ fondato sia ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO ETICO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – DIRITTI UMANI – LIBERALISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dworkin, Ronald (3)
Mostra Tutti

analitico/sintetico, giudizio

Dizionario di filosofia (2009)

analitico/sintetico, giudizio Nella logica kantiana, giudizio analitico è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta «analizzare» [...] il predicato (es.: i corpi sono estesi). Il giudizio a., fondato sul principio d’identità e di non contraddizione, è «a priori», tale cioè che ogni intelletto lo deve riconoscere come vero necessariamente e universalmente; tuttavia è infruttuoso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D’IDENTITÀ – NON CONTRADDIZIONE – INTELLETTO – LOGICA – PRIORI

analitico

Enciclopedia on line

Filosofia Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] il predicato (per es. i corpi sono estesi). Il giudizio a., fondato sul principio d’identità e di non contraddizione, è a priori, cioè vero necessariamente e universalmente, ma è infruttuoso, perché non estende la conoscenza, ma la chiarisce soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – CONDIZIONI DI CAUCHY-RIEMANN – PRINCIPIO D’IDENTITÀ – FUNZIONI ANALITICHE – FUNZIONE DERIVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analitico (3)
Mostra Tutti

denegazione

Enciclopedia on line

In psicanalisi, il procedimento usato dal soggetto in terapia per impedirsi di riconoscere un desiderio che invece ha prima affermato; S. Freud vi scorgeva l’affermazione difensiva del rimosso. La d. (ted. [...] Verneinung) pone, come la maggior parte dei concetti freudiani, problemi concernenti la struttura logica del funzionamento psichico, poiché l’inconscio non conosce la contraddizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICANALISI – INCONSCIO – LOGICA – FREUD

METAMATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METAMATEMATICA Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli . Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] che, applicando agli assiomi di siffatto sistema le corrispondenti regole d'inferenza, non può mai seguirne contraddizione alcuna. Questo "metateorema d'impossibilità", vertente sulla teoria rappresentata nel predetto sistema assiomatico formale, dev ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – PRINCIPIO D'INDUZIONE – SISTEMA ASSIOMATICO – ESPERIMENTI MENTALI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMATEMATICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 224
Vocabolario
contraddizióne
contraddizione contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali