Sociologo e politologo statunitense, nato a New York il 10 maggio 1919. Professore di Social Sciences all'università di Harvard (1970), ha insegnato anche all'università di Chicago e alla Columbia University. [...] il capitalismo basato sulla razionalità funzionale, su processi decisionali tecnocratici e su ricompense al merito entra in contraddizione con una cultura che, resa possibile dallo sviluppo stesso del capitalismo, mette l'accento sulla soddisfazione ...
Leggi Tutto
Jakobsdóttir, Svava
Bruno Berni
Scrittrice islandese, nata a Neskaupstadhur (Islanda Orientale) il 4 ottobre 1930. Dopo aver vissuto a lungo negli Stati Uniti, ha esordito nel 1965 con la raccolta di [...] letterario norvegese), 1980, pp. 151-66.
D. Kristjánsdóttir, "Frihed og sikkerhed er dybest set modsætninger" (Libertà e sicurezza sono in fondo in contraddizione), in Litteratur & Samfund (Letteratura e società), 1981, 33-34, pp. 123-49. ...
Leggi Tutto
inconscio
Gianluigi Di Cesare
La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. È termine centrale in tutte le psicologie del profondo. Può essere usato come aggettivo per [...] ), oppure può appropriarsi di tutta l’energia di altre rappresentazioni (condensazione); assenza del principio di non contraddizione; atemporalità; sostituzione del principio di realtà con il principio di piacere. I contenuti inconsci, rappresentanti ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] il mento della donna.La complessità di tali g. è proporzionale a quella delle situazioni sociali messe in scena. Così la contraddizione o l'inversione si traducono nell'intrico dei rispettivi g. dei diversi personaggi: per es., nel Vidal Mayor, il ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] a un obbligo che equivale a un vero e proprio dovere di ingerenza.
Tra i due aspetti non vi è contraddizione, ma complementarità e costante riequilibrio, dal momento che il rispetto della libertà di azione è bilanciato dalla legittimità, o meglio ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] determinare un capovolgimento del baricentro degli interessi finanziari e industriali regionali — era solo in apparenza in stridente contraddizione con il contesto bellico in cui prese corpo(1).
Ma andiamo con ordine e tentiamo di ricostruire alcuni ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] stessa compilazione. E infatti per lo più i giureconsulti qui vengono meno, per non dire o scrivere nulla in contraddizione con se stessi64.
Poco importa se la paternità di questi argomenti non si desuma chiaramente dalla esposizione del Fulgosio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] osservato che "se anche esistono numeri iniziali regolari con indice limite (e finora non è stato possibile scoprire una contraddizione sotto questa assunzione), pure il più piccolo di essi è di una tale esorbitante grandezza che non verrà mai preso ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] dell'Archivio Paleografico Italiano", n. ser., 2-3, 1956-57, 2, pp. 215-216 (pp. 215-222). Si consideri la contraddizione che in tal modo veniva a crearsi tra una procedura così economica (in quanto impostata sulla piena autonomia redazionale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] con gli anni Settanta e Ottanta è quello forse caratterizzato da maggiore vivacità e anche da non poche contraddizioni nella penalistica italiana. Già nella prima metà degli anni Settanta si realizza un forte rinnovamento sia degli studi penalistici ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
antigiuridicita
antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...