Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ipotesi del continuo, formulata da Georg Cantor negli anni Settanta dell’Ottocento, [...] costruzione di modelli chiamata forcing, mostra che se aggiungiamo a questi stessi assiomi la negazione di IC, nessuna contraddizione può essere derivata.
Mettendo insieme il risultato di Gödel con quello di Cohen, risulta così che IC è indipendente ...
Leggi Tutto
Lambert
Lambert Johann Heinrich (Mulhouse, Alsazia, 1728 - Berlino 1777) matematico, fisico e filosofo tedesco di origine francese. Costretto a lasciare la scuola a 12 anni per aiutare il padre nella [...] scopo di dare una dimostrazione del fatto che la negazione del postulato delle parallele di Euclide porta a una contraddizione, scrisse il trattato Die Theorie der Parallellinien (La teoria delle parallele, pubblicato postumo nel 1786), in cui espose ...
Leggi Tutto
ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] composti non sono quelli prevedibili in base alle distribuzioni di carica dei suddetti orbitali atomici. Questa apparente contraddizione (assente nel più moderno approccio al legame basato sugli orbitali molecolari) può essere sanata ammettendo che l ...
Leggi Tutto
Bradley, Francis Herbert
Filosofo inglese (Clapham, Londra, 1846 - Oxford 1924). Influenzato da Green, lettore e ammiratore di Hegel, propose una critica sistematica delle conclusioni dell’empirismo [...] che vietano di considerarli ‘reali’ e li condannano alla sfera della ‘apparenza’. Ciò che soprattutto manifesta la contraddizione in ciascuno di quegli oggetti è il loro carattere relazionale; la contraddittorietà che inerisce a ogni relazione vieta ...
Leggi Tutto
Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] recentemente suoi lavori sono stati esposti allo Spazio Murat di Bari (2017), al Museo nazionale romano (2019), nella collettiva Sul principio di contraddizione (Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea, 2021) e al MACRO di Roma (2022). ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] all'Europa e all'America, per scongiurare, con uno sforzo congiunto, la guerra e per tentare di risolvere quelle contraddizioni che facevano della guerra fredda uno status intollerabile per i paesi in via di sviluppo.
L'anima anticoloniale riprese il ...
Leggi Tutto
GIACOMO II, re d'Inghilterra (VII di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nacque il 15 ottobre 1633 a Londra, da Carlo I e da Enrichetta Maria di Francia. Coinvolto ancora giovane nella rivoluzione e arrestato [...] riuscì a succedegli senza difficoltà (6 febbraio 1685). Ma ai suoi primi atti apparve subito l'incertezza e la contraddizione della sua politica, obbligata a conciliare la propria fede cattolica romana con la religione anglicana che non poteva senza ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Vittorio Vidotto
(App. III, II, p. 227)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 18 settembre 1984. Dal 1948 fu ininterrottamente deputato per il Partito socialista italiano. Al congresso [...] di investimenti, di accumulazione, di consumo, attualmente detenute dai grandi interessi privati". Vi era un'evidente contraddizione fra strategia e formulazioni programmatiche da un lato, e carattere dell'alleanza politica dall'altro. Se infatti ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] il 30 novembre 281 e il marzo 280, la battaglia dovrebbe essere accaduta nella primavera-estate del 281. Ciò però è in contraddizione con un passo di Polibio (II, 41, 1), secondo cui Tolomeo Cerauno sarebbe morto ancora nell'anno attico 281-80, pur ...
Leggi Tutto
MENASSEH Ben Israel
Angelo Ribeiro
Poligrafo ebreo del sec. XVII. Nacque a La Rochelle nel 1604, quando, a causa delle persecuzioni dell'Inquisizione, gli ebrei portoghesi, fuggiti da Lisbona, passarono [...] letta, anche fra i teologi cristiani, fu El Conciliador, nella quale cercava di dimostrare che non c'è contraddizione fra alcuni passi della Bibbia che appaiono inconciliabili. In latino pubblicò De creatione, De resurrectione mortuorum, De termino ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
antigiuridicita
antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...