Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] la vittoria al nuovo amore per la filosofia che ha ormai superato anche la memoria di Beatrice.
Per sciogliere questa contraddizione, il Pietrobono, sin dal 1932, avanzò l'ipotesi di un possibile più tardo intervento di Dante che avrebbe rimaneggiato ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] sé, l'eguale avrebbe da un pezzo cessato di essere quel che presumeva: l'eguale e l'identico. Per intendere senza contraddizione la compossibilità strutturale del ‛ritorno' e dell'eguale, è dunque necessario che sia l'uno, il ritorno, che l'altro, l ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] 1973, secondo il quale lo storicismo assoluto di Croce non è una forma rigorosa di storicismo, ma, in contraddizione con quanto sostenuto dal filosofo, una «storiolatria» metafisica. E ciò perché troppo idealistica – a far tempo dall’identificazione ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] elevazione di Napoli a capitale e rappresentante dell’intero Regno. Tuttavia,
a causa del suo vizio costituzionale, della sua contraddizione fondamentale, del suo baronaggio che non difendeva il sovrano e il popolo e non s’innalzava al sentimento del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] cristiani ad Algeri e dedica un brano molto lusinghiero a Cervantes. Però tra i due documenti non manca qualche contraddizione o inverosimiglianza, per esempio per quanto riguarda i quattro tentativi di fuga organizzati da Cervantes e falliti senza ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] e lo aveva seppellito il 16 gennaio ("XVII kal. feb.") a Priscilla.
Inoltre nel Liber pontificalis vi è una evidente contraddizione di date: all'inizio della biografia esso farebbe finire l'episcopato di M. alla metà di novembre, mentre alla fine ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] . Iscritto dal 1953 alla Federazione giovanile comunista italiana (FGCI) e dal 1956 al Partito comunista (PCI), visse la contraddizione tra le indicazioni culturali recepite nel lavoro e quelle circolanti nelle sezioni, e, pure, le ambiguità di un ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] con precisione gli eventi, artistici o privati, dal momento che le fonti, le cronache e la narrazione sono spesso in contraddizione tra loro. Pur in assenza di date esatte, è possibile tuttavia affermare che, lasciata la compagnia Fiorio, Pezzana e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] di moto vorticoso, avrebbe avuto la funzione di trasmettere il moto all’oggetto scagliato verso l’alto. La contraddizione insita nella fisica di Aristotele – già individuata dai commentatori tardo-antichi – risiede proprio nel ruolo dell’aria: in ...
Leggi Tutto
Un’isola dal cuore prezioso e sconosciuto
La Sardegna è un’isola che per secoli ha voltato le spalle al mare per occuparsi del suo interno; lo sviluppo moderno, con l’industria e il turismo, l’ha costretta [...] , buona parte delle vicende storiche e anche certi fenomeni contemporanei, come la pesante emigrazione e, in apparente contraddizione, la forte attrazione turistica. Queste considerazioni sono alla base dello statuto di autonomia regionale di cui l ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
antigiuridicita
antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...