Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] di maternità all’interno del territorio ucraino» (Cass. pen. n. 13525/2016). Condivide la soluzione, pur ravvisando una contraddizione nelle motivazioni, Madeo, A., La Cassazione interviene, cit., 1094). Il delitto di cui all’art. 495 c.p ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] Baia e Pozzuoli, nell'ambito della sua lucida promozione e divulgazione della propria pittura col tramite incisorio. In contraddizione solo apparente, l'impostazione di queste stampe sembra scostarsi dal filone che sarà invece importante nella futura ...
Leggi Tutto
SKIAGRAPHIA (σκιαγραφία)
P. Moreno
Alla varietà delle proposte avanzate per spiegare il termine come «chiaroscuro» (v. vol. I, p. 475, s.v. Apollodoros, 2°), «stile di pittura impressionistica» (v. vol. [...] alla luce di nuove acquisizioni, che consentono di storicizzare il termine, e di raggiungere una giustificazione globale nell'apparente contraddizione delle ipotesi. La chiave è nel mantenere in tutte le occorrenze di s. la base semantica di «ombra ...
Leggi Tutto
Big Wednesday
Guglielmo Pescatore
(USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] una mareggiata così grande da spazzare via tutto quanto è successo prima. Ed è questo il tema centrale del film: la contraddizione tra la Storia, il trascorrere del tempo e degli anni, il doversi piegare alle costrizioni sociali e biologiche e la ...
Leggi Tutto
Aman
Ministro del re persiano Serse (ma Assuero nella Vulgata; v. ASSUERO), che era chiamato l'agaghita o agageo perché proveniente da Agazi, distretto della Media (Esth. 3-7). Adirato contro il giudeo [...] del personaggio come risultano dalle due espressioni ricordate (‛ superbo ' e ‛ irato '). Il Poletto ha inteso sottolineare una contraddizione tra il racconto biblico (che fa morire A. di impiccagione) e la rappresentazione dantesca; ma D. è stato ...
Leggi Tutto
espansione della Terra
espansióne della Tèrra. – Teoria che prevede un’evoluzione della Terra vincolata a un processo di aumento del volume planetario nel tempo geologico (con tasso di espansione variabile). [...] temperatura nello strato D’’ e altri ancora. Inoltre la teoria della Terra in espansione non risulta inequivocabilmente in contraddizione con le più recenti misurazioni geodetiche: aumento della durata della lunghezza del giorno, LOD (Lenght of day ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] parti e delle varie funzioni di questo). L'anima poi essendo, per definizione, datrice di vita, non si può pensare senza contraddizione che essa riceva in sé la morte. Affine a quest'ultimo argomento è l'altro, fondato sull'affermazione che l'anima è ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] codice (art. 1844, n. 2) permette che si pattuisca una rimunerazione per la custodia della cosa. L'apparente contraddizione con il principio proclamato nell'art. 1837 ("il deposito è un contratto essenzialmente gratuito") si elimina interpretando la ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 28 marzo 1862 da famiglia borghese. Compiti gli studî di legge e conseguito il titolo di avvocato, si lanciò giovanissimo nella politica come fautore delle idee [...] meraviglia, il B. si unì al Viviani nel difenderlo. Il B. inizia così la sua evoluzione con una contraddizione stridente: in un congresso socialista difende la partecipazione del Millerand al governo, ma torna a propugnare lo sciopero generale ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] essere coerente, e quella di Marx non lo era. Per qualche anno lavorò, senza riuscirci, a tentare di sanare questa contraddizione. La sua conclusione fu che il nucleo dell’analisi di Marx, la teoria del valore lavoro, conservava una sua validità ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
antigiuridicita
antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...