. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] poca energia mostrata verso i comunisti, esso ora è nuovamente ferito dall'insuccesso dello sciopero generale, dalla stessa contraddizione d'invocar la legalità, fare appello alla forza dello stato contro la violenza fascista, e nel tempo stesso ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] i tre capitoli", v. chiesa, X, p. 23), che erano gli ortodossi più vicini al nestorianismo. Questa condanna cadeva in parziale contraddizione con il concilio di Calcedonia e fu rifiutata da papa Vigilio, ma fu infine da lui accettata dinanzi al fermo ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato a Inchinnan (Renfrewshire) il 23 ottobre 1942. Dopo aver conseguito il diploma alla Scottish School of Librarianship, ha lavorato come bibliotecario dal 1962 al 1971. Nel 1969 si laureò [...] più volte si è definito. Nelle raccolte successive (The happier life, 1972; Love or nothing, 1974) si affaccia la contraddizione tra la ricerca di obiettività e l'ansia data dalla consapevolezza di non poter penetrare la realtà altrui. Nella raccolta ...
Leggi Tutto
. Parola greca (ἀπόδειξις), significante "dimostrazione", divenuta termine tecnico nella dottrina aristotelica della conoscenza, per indicare il rigoroso processo di prova della validità d'una singola [...] con quei diversi principî dell'apodissi che son costituiti dalle supreme leggi logiche, come il principio di contraddizione e quello del terzo escluso. In ogni modo, Aristotele, anche teorizzando ulteriormente il processo induttivo ("epagogico") del ...
Leggi Tutto
RESNAIS, Alain
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema francese, nato a Vannes, in Bretagna, il 3 giugno 1922. Dopo alcuni documentari di corto e medio metraggio (Van Gogh, 1948; Gauguin, 1950; Guernica, [...] che vede questa volta la scienza e non il pensiero ricostruire artificialmente il passato. Meno rigorosi, ma non in contraddizione con una poetica volta sempre a inventare modi nuovi di rappresentazione, i due film più recenti, Stavisky (Stavisky il ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] S. Marco", s'innalzerà "un monte", con le sue strade per passeggiare.
La visione ideale, dunque, resta impigliata nella contraddizione fra il "Teatro del mondo", come sogno di un vascello dell'illusione che Nettuno sospinge sulle onde di un mare ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e S. Marco», s’innalzerà «un monte», con le sue strade per passeggiare.
La visione ideale, dunque, resta impigliata nella contraddizione fra il «Teatro del mondo», come sogno di un vascello dell’illusione che Nettuno sospinge sulle onde di un mare ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] pianificazione economica. Ma ciò che maggiormente inficia il carattere giuridico del nuovo ordine economico internazionale è la contraddizione fra la garanzia dei diritti umani e la preminenza che per principio assumono i diritti dello Stato rispetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] dato inficiante la realtà-verità della sfera in cui si ravvisa (la doxa e conseguentemente il linguaggio), per Protagora la contraddizione è il dato ineliminabile della realtà, che proprio per questo giustifica tutte le opinioni e tutti i discorsi, i ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] dei valori.
Nella direzione ora indicata – sia pure precedente alle più recenti conclusioni di PREMIS ma non in contraddizione con queste – si colloca anche il progetto italiano MAG (Metadati Amministrativi e Gestionali), diretto dal Gruppo di studio ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
antigiuridicita
antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...