SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] Aristotele. Ma, a differenza del primo gruppo, abbandona Aristotele o travisa la sua dottrina, quando sembra presentarsi una contraddizione tra il cristianesimo ed Aristotele. Questo indirizzo fu promosso da Alberto Magno (v.) e giunse alla sua più ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] appieno comprendere dalla mente creata.
Ma il dogma è sopra, non già contro, la ragione creata, non involge cioè contraddizione alcuna, quando svela nell'infinita perfezione della natura divina un "Assoluto esistente in tre Relativi", ovvero sia il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] negli anni 1948-1955, Firenze 1977.
C. Ginzburg, Momigliano e de Martino, «Rivista storica italiana», 1988, 100, pp. 400-13.
La contraddizione felice? Ernesto de Martino e gli altri, a cura di R. Di Donato, Pisa 1990 (in partic. A. Momigliano, Per la ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] velocità iniziale rispetto a S e a S′, rispettivamente, non avranno moti identici rispetto a S e a S′, in apparente contraddizione con la relatività spaziale. Tuttavia la scoperta di Newton secondo la quale la caduta libera è dovuta all'azione di una ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] un risultato - nonostante quel che ne pensavano i suoi ottimisti ideologi antichi - tutt'altro che esente da problemi e contraddizioni.
All'inizio del processo sta un evento catastrofico: il crollo, compiutosi intorno al XII secolo a. C., del sistema ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] 1969, pp. 222-335.
L. Lattarulo, Esistenza e valore. Croce, De Martino e la crisi dello storicismo italiano, Roma 1987.
La contraddizione felice? Ernesto De Martino e gli altri, a cura di R. Di Donato, Pisa 1990.
G. Sasso, Ernesto De Martino fra ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] e cinque vescovi), notizia invece compatibile con la cronologia del Catalogo Liberiano, e indica, con un'ulteriore contraddizione, il 25 luglio come data della sua sepoltura, localizzata nel cimitero di Callisto. Questa localizzazione concorda ...
Leggi Tutto
copyright nell'era digitale
copyright nell'èra digitale <kòpirait ...>. – Il sistema di copyright basato sulla creazione e distribuzione di ‘copie’ si scontra con le nuove istanze poste dall'avvento [...] fra istanze legittime, ma potenzialmente contrastanti. Non da ultimo, hanno provato a tener conto della contraddizione esistente tra l’esercizio della sovranità territoriale e lo statuto extraterritoriale inerente, in particolare, alle risorse ...
Leggi Tutto
Horn, clausola di
Horn, clausola di in logica, → clausola avente una particolare struttura. In una clausola si distinguono letterali negativi, se sono espressi in forma negativa, cioè preceduti dal connettivo [...] ¬A ∨ ¬B ∨ ¬C può essere riscritta come implicazione nel modo seguente: A ∧ B ∧ C ⇒ ⊥ dove ⊥ è una qualsiasi contraddizione;
• una qualsiasi lettera proposizionale A è equivalente all’implicazione T ⇒ A dove T è una qualsiasi tautologia.
Su questa ...
Leggi Tutto
Jaskowski
Jaśkowski Stanisław (Varsavia 1906-65) logico polacco. Allievo di J. Łukasiewicz e membro della scuola di logica di Leopoli-Varsavia, si occupò di → logica paraconsistente. Si iscrisse alla [...] tali incoerenze, attraverso una teoria che ne contenga una. Se una logica paraconsistente L è estesa a una teoria contenente una contraddizione, la teoria risultante T = L ∪ {A, ¬A} non è banale, cioè non ogni sua formula ben formata è un teorema ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
antigiuridicita
antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...