Alice Gonzi
Filosofo, poeta, saggista, drammaturgo romeno (Iaşi, 1898 - Auschwitz-Birkenau 1944). Inizia la sua attività di intellettuale nella nativa Romania, per emigrare a Parigi nel 1923. Qui, incontra, [...] , dell’assenza di pane, di lavoro, di libertà, di giustizia ma anche della presenza ostile dell’irrealtà, della contraddizione, dell’impotenza, della necessità della morte». Il compito della vera filosofia non è, dunque, quello di verificare o ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] consociati da parte di ognuno di essi nella loro amministrazione, si muovono fra le infinite difficoltà nascenti da una contraddizione fra lo stato di fatto e quello giuridico. Difficoltà sensibili specialmente nei rapporti con i terzi, non vincolati ...
Leggi Tutto
PROCULEIANI
Emilio Albertario
. Si chiamano con questo nome i seguaci di una scuola di giurisprudenza, che sarebbe stata, secondo Pomponio, fondata da Labeone, ma che s'intitolò dal nome di Proculo, [...] . La spiegazione, data da Pomponio, che ravvisava un indirizzo conservativo nei sabiniani, progressivo nei proculeiani, sembra in contraddizione, tra l'altro, con le tendenze politiche dei due fondatori, giacché proprio Labeone difendeva gli antichi ...
Leggi Tutto
NELSON, Leonard
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato l'11 luglio 1882 a Berlino e morto il 29 ottobre 1927 a Gottinga, alla cui università apparteneva come libero docente dal 1909 e come professore [...] fondamento e ad essa insieme attribuisce il principale interesse. Il N. vide infatti con grande chiarezza la contraddizione in cui si avvolgeva qualsiasi gnoseologia, condannata sempre a presupporre, nel suo atto, una conoscenza che, determinando ...
Leggi Tutto
. Circasso di nascita, nato nel 1841, morto nel 1915 (?), fu uno egli scrittori più fecondi e versatili della letteratura turca moderna. Creatore del tipo di romanzi alla francese, nei quali ingegnosamente [...] un'esaltazione del deprimente nirvāṇa indiano, cercò di suscitare nel popolo l'amore al sapere, e di eliminare la contraddizione fra islamismo e progresso. Una serie di monografie storiche, da lui pubblicate sotto il titolo Il creato, gli valse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] 18] e [19] si ha [(2/3)S+ε]−Sn⟨ε, da cui: (2/3)S⟨Sn. Ma per la prop. 17 si ha (2/3)S>Sn, da cui la contraddizione. Nel secondo caso, S⟨(2/3)S. Sia ora ε>0 tale che
Per la prop. 19, per questo ε esiste N tale che, per n>N, il poligono Pn di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di Federico in Germania diventano quindi ‒ quali ottimamente li definisce Kantorowicz (1988, pp. 75 e 141), non senza qualche contraddizione con il carattere preciso e definito delle concezioni che egli già a quel tempo attribuisce al suo eroe ‒ gli ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] pectore, al massimo incipiente. Anzi, è da riflettere al fatto che subito nel capitolo iniziale il trattato latino entra in contraddizione con le tesi elaborate nel primo libro del Convivio, e su un punto così importante come la concezione del valore ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] anno dopo, anche un giurista vicino alle posizioni del moderatismo toscano come Gabba, che non esitava a denunciare la contraddizione per cui «in questo secolo del liberalismo e dell’uguaglianza gran parte delle donne di ogni classe trovasi purtroppo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] , ma una proposizione metalinguistica, che verte non su un fatto, ma su un'entità concettuale: il 'contrasto' - ossia la contraddizione logica - tra una norma di legge e una norma costituzionale. (In verità, la legge può essere 'in contrasto' con la ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
antigiuridicita
antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...