CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] che il C. alla sua morte: (avvenuta nel 1478)avrebbe compiuto i trentatré anni. Si è cercato di spiegare in vari modi la contraddizione tra questo dato e quelli forniti dal C., ma poiché il cippo fu collocato due anni dopo prevale l'opinione che si ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] per il dialetto.
Nel periodo 1915-1920 produsse una dozzina di lavori dialettali (Pirandello 19942 e 2007). La ‘contraddizione’ consistente nell’essere a un tempo scrittore siciliano, italiano ed europeo (Sgroi 1982), era essenzialmente di ordine ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] culturale e giuridica, che traspare in molti aspetti della sua azione, e la carriera chiericale – di per sé non in contraddizione con abitudini di vita proprie dei laici – lasciano supporre un percorso di vita più lineare.
Nel marzo del 1191 Wolfger ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] stata, in tempi recenti, attribuita a Fidia, come artista di fama universale, e che, nel tentativo di risolvere ogni contraddizione, si fosse poi ricorsi alla spiegazione che Fidia permetteva ad A. di firmare parecchie delle sue opere per lo speciale ...
Leggi Tutto
tenebroso
Luigi Blasucci
Il vocabolo occorre quattro volte nell'opera dantesca. In Rime XC 13 esso è impiegato all'interno di una similitudine: senza la virtù di Amore rimane allo stato potenziale, [...]
Anche in Cv III Amor che ne la mente 80 l'aggettivo è incluso in un paragone, diretto a giustificare un'apparente contraddizione fra la qualifica di fera e disdegnosa attribuita alla donna in una ballata precedente (Voi che savete; cfr. Rime LXXX 23 ...
Leggi Tutto
Schiller, Ferdinand Canning Scott
Filosofo inglese di famiglia tedesca (Ottensen, Altona, 1864- Los Angeles 1937). Insegnò nel Corpus Christi college di Oxford e quindi (1929) negli Stati Uniti nella [...] vera realtà, quella della persona. Giunse così a sostenere che perfino le leggi logiche fondamentali (identità, contraddizione, terzo escluso) hanno carattere soltanto di postulati. Questa stessa impostazione ispirò la sua trattazione dei problemi ...
Leggi Tutto
diagrammi di Feynman
Augusto Sagnotti
Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanica quantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] originali con quelle di altre particelle virtuali che tra loro vengono scambiate. Non si tratta comunque di una contraddizione dei principî della meccanica quantistica, che nega validità operativa al concetto stesso di tra;iettoria, ma semplicemente ...
Leggi Tutto
Potere della pubblica amministrazione di adottare una decisione effettuando, in base alla legge, una scelta fondata sulla ponderazione di un interesse pubblico primario con interessi secondari, pubblici, [...] rappresentato i fatti posti a base della decisione, se abbia rispettato i canoni della logicità e della non contraddizione, o le regole di parità di trattamento, se abbia condotto un’istruttoria completa tenendo in adeguata considerazione tutti ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] e talvolta esatte, di pochi principî generali e logicamente assai più soddisfacenti: così essa non soltanto non è in contraddizione con la teoria di Bohr e Sommerfeld, ma anzi spesso la utilizza come metodo di prima approssimazione. In molti ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] , non si trova un criterio sovrastorico, ma piuttosto si radicalizza un dato contenuto di norme, assumendolo, in schietta contraddizione con la logica del regime democratico, come fermo e statico. Assunzione, che è - giova appena di notare - anch ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
antigiuridicita
antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...