TIMOMACHOS (Τιμόμαχος, Timomachus)
P. Moreno
Pittore greco di Bisanzio, attivo probabilmente nella prima metà del I sec. a. C.
È il primo grande pittore ricordato da Plinio dopo la vasta lacuna nella [...] (Trist., ii, 525). Il desiderio di integrare le descrizioni delle fonti con le pitture campane aveva infatti già tratto in contraddizione il Wickhoff, che vedeva in T. una volta l'esponente della reazione "antipergamena" e altra volta l'autore di una ...
Leggi Tutto
Le Senne, Rene
Le Senne, René
Filosofo francese (Elbeuf-sur-Seine 1882- Parigi 1954). Nel 1934 fondò e diresse con Lavelle la collana Philosophie de l’esprit, che diede il nome al loro movimento di [...] di pensiero ed esistenza, ossia unità «ideo-esistenziale») è concepito come relazione dinamica in costante rapporto con la contraddizione e l’ostacolo, i quali esigono il superamento; di qui l’inevitabile, continua, tensione del soggetto verso il ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] una forte caratterizzazione in senso antimetafisico e un'insistenza sull'origine pratica della conoscenza e sull'universalità della contraddizione. Nel 1937 sposava Jiang Qing, che gli sarebbe stata vicina per il resto della vita. Mentre perdurava la ...
Leggi Tutto
Psicologia
onnipotenza O. del pensiero In psicanalisi, espressione adottata da S. Freud per designare un atteggiamento psichico comune al bambino, al primitivo e a certe forme patologiche (nevrosi e psicosi) [...] delle difese maniacali.
Religione
Attributo della divinità che indica la sua capacità di fare tutto ciò che non implica contraddizione in sé o rispetto agli altri attributi divini.
L’attributo dell’onnipresenza indica il suo essere in ogni luogo ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico, filosofo e matematico, nato a Praga il 5 ottobre 1781, morto il 18 dicembre 1848. Ordinato sacerdote, fu dal 1805 professore di filosofia della religione nell'università di Praga. Ben [...] l'infinito attuale conforme al pensiero di Leibniz, e quindi cerca di rimuovere, per quanto è possibile, le contraddizioni dell'infinito. Deve tuttavia confessare di non essere completamente riuscito a "chiarire come apparenza l'apparenza di questa ...
Leggi Tutto
MALLE, Louis
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932. Segue gli studi classici dai Gesuiti a Fontainebleau, poi scienze politiche alla Sorbona. Dopo una breve [...] coeur (Soffio al cuore), 1970, e soprattutto in Lacombe Lucien (Cognome e nome: Lacombe Lucien), 1973, ora invece con qualche contraddizione sia sul piano drammatico, sia su quello del gusto (Vie privée - Vita privata, 1961; Le feu follet - Il fuoco ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] abituano a una pluralità di visioni della realtà che non si escludono l'un l'altra. Il principio di non contraddizione aristotelico vale, anche se meno rigidamente, pure nella medicina indiana: poiché la realtà ha molti aspetti ed è impossibile dare ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] nel complesso più fondata; e ciò benché, come si è visto con Needham, essa finisca per involgersi in una insuperabile contraddizione: quella che associa lo sviluppo della scienza al sistema capitalistico, alla libertà e alla democrazia, da un lato, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] per le classi, abbiamo
[8] ∀x[x∈r⇔x∉x]
e, in particolare,
[9] r∈r⇔r∉r,
che dà luogo immediatamente a una contraddizione.
Frege ricevette la lettera di Russell mentre il secondo volume dei Grundgesetze era in stampa, e fece in tempo ad aggiungere un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] l’individuo stesso partecipa della sovrabbondanza dell’Uno originario. Dioniso e Apollo non sono gli estremi di una contraddizione: tutta la cultura apollinea si presenta come una maschera per sopportare la tragicità dell’esistenza, come un tentativo ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
antigiuridicita
antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...