uomini
Giovanni Giorgini
L’umanità di Machiavelli
U., tanti u., u. e donne di ogni genere, popolano le opere politiche e letterarie di Machiavelli. M. era autenticamente interessato agli esseri umani, [...] continuamente dalla conoscenza della vita e della storia e che resiste alla sistematizzazione. L’assenza di paura di fronte alla contraddizione rivela l’eccedenza di M., il fatto che oltre a uomo politico e filosofo egli fosse anche un poeta – come ...
Leggi Tutto
Tractatus logico-philosophicus (Logisch-Philosophische Abhandlung)
Tractatus logico-philosophicus
(Logisch-Philosophische Abhandlung) Opera (1921) di L. Wittgenstein. Sulla scorta delle teorie di Frege [...] da tale corrispondenza origina ‘nonsensi’, ossia proposizioni cui non è possibile applicare le regole logiche di verità o di contraddizione. Il campo della logica e della matematica consta di due tipi di proposizioni: le tautologie, che esprimono la ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] ") conosceva allora ampia diffusione. Il suo contributo più noto è probabilmente la lucida analisi critica della radicale contraddizione, nell'ambito del sistema capitalistico, fra processi produttivi da un lato e investimento di capitale in funzione ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] A. Mežirov, di E. Vinokurov (1925). Pure il teatro si arricchisce di testi pronti a cogliere le speranze, ma anche le contraddizioni del presente, soprattutto per merito di V. Rozov e di A. Arbazov (1908). Ma il fatto letterario di maggior rilievo in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mirecourt (Iohannes de Mirecuria)
Guido Calogero
Cisterciense (e dal colore dell'abito detto quindi monachus albus) del sec. XIV, seguace dell'occamismo e, insieme con Nicola di Autrecourt, [...] la conoscenza della propria esistenza soggettiva, essendo questa deducibile già in forza del semplice principio di non contraddizione, giacché anche per dubitare della propria esistenza è necessario esistere. Così a motivi occamistici si somma ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese, nato nello Yorkshire il 27 settembre 1906. Studiò (dapprima matematica) presso il Magdalene College di Cambridge, dove ebbe maestro I. Richards, che lo incoraggiò a compiere la [...] elementi non rendono sempre agevole e plausibile la lezione critica proposta dall'F. e tuttavia qualche indubbia contraddizione e nebulosità viene risolta dalla sua personale intuitività critica. La critica dell'E., fin dal suo primo apparire ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] potrà raccontare con altrettanta forza e passione civile le sue Storie di plastica(291).
Ed è — questa — anche la contraddizione vissuta dai lavoratori chimici di Marghera e dallo stesso sindacato: quella che lo storico Vladimir Dedijer, a suo tempo ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] cessare. In secondo luogo, sul piano geografico, la Legge, che richiede che i precetti siano realizzati in Gerusalemme, è in contraddizione con la vocazione delle nazioni che si esprime nei profeti. E dal momento che il Levitico35 e il Deuteronomio36 ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] , perché l’oggetto? Perché l’oggetto opposto al soggetto, l’oggetto che è quiete e identità e non movimento, e non contraddizione? (Vitiello 2003, pp. 136 e segg.).
Kant e Hegel, Rosmini e Marx
Per affrontare il tema posto da Vincenzo Vitiello è ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] reclamare quelle che appartengono in quel momento a un paese confinante. Vi è quindi nei trattati internazionali una continua contraddizione fra l'esigenza della segretezza e quella della pubblicità. Ogni Stato vorrebbe che le proprie intenzioni e i ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
antigiuridicita
antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...