di Stefano M. Torelli
Il 23 ottobre del 2011, data delle prime elezioni libere della storia della Tunisia repubblicana (per la formazione dell’assemblea costituente), non è stato solamente un giorno storico [...] del cosiddetto islam politico a livello mondiale, la cui azione politica e la cui ideologia non entravano in contraddizione con i principi democratici. Ciononostante, il regime di Ben ‘Ali aveva trovato i pretesti per legittimare la repressione ...
Leggi Tutto
Antigone (Antigonè)
Antonio Martina
Ben noto personaggio della mitologia classica, figlia di Edipo e di Giocasta, e sorella di Ismene, Eteocle e Polinice. Accompagnò l'infelice padre, esule e mendico, [...] , Lingua 376), dipende la possibilità della valutazione strutturale dei vv. 109-114, in quanto, se si è disposti, per sanare la contraddizione con l'episodio di Manto nel XX dell'Inferno, a leggere col Torraca e il Parodi (" Bull. " XXIII [1916] 47 ...
Leggi Tutto
discosceso
Andrea Mariani
Il primo luogo in cui appare il vocabolo (If XII 8 da cima del monte... / al piano è sì la roccia discoscesa, / ch'alcuna via darebbe a chi sù fosse) è di controversa interpretazione; [...] di commentatori (soprattutto antichi: Benvenuto, Buti, Landino, ma anche Castelvetro, Cesari, ecc.) che interpretano come loro. Né crea contraddizione il secondo caso in cui il vocabolo appare, in If XVI 103 giù d'una ripa discoscesa, / trovammo ...
Leggi Tutto
logica classica
logica classica con tale locuzione si intende l’insieme delle teorie logiche che derivano dalla tradizione aristotelica (→ sillogismo) e che sono state formalizzate dal linguaggio degli [...] è vera oppure è vera la sua negazione cioè la proposizione «non A» (indicata simbolicamente con ¬A). Il principio del terzo escluso non è accettato in altre teorie come per esempio nella → logica intuizionista;
• il principio di → non contraddizione. ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] economiche capitalistiche sono il segno tangibile delle difficoltà del sistema a espandersi ulteriormente: in esse esplode la contraddizione tra la sovrapproduzione capitalistica e la povertà del proletariato. In questo modo, il sistema di produzione ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] ugual predicato, non solo essi non possono essere né contemporaneamente veri né contemporaneamente falsi (cosa già stabilita dal principio di contraddizione), ma è altresì necessario che uno di essi sia vero e l’altro falso, e che la falsità dell’uno ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Perugia 1319 o 1327 - Pavia 1400), uno dei maggiori del Medioevo. Discepolo di Bartolo da Sassoferrato, insegnò nelle univ. di Bologna, Perugia, Pisa, Firenze, Padova, Pavia. Dominò tutti [...] le vette più alte della teoria generale del diritto, ma, polemista vivace, talvolta abusò della dialettica e cadde in contraddizione con sé stesso; cosa di cui fu rimproverato. La critica tuttavia non tenne nel giusto conto l'eccezionale sensibilità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] oggettivo presentato dal sistema Nyāya sono sottoposte a una critica radicale così da poterne mettere in luce le intrinseche contraddizioni. Dopo che più nulla è rimasto in piedi ‒ la credenza in un oggetto esterno, il principio di corrispondenza tra ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] , e dal loro successo sperimentale. Tale situazione, con due teorie di grande successo empirico ma in apparente contraddizione fra loro, non è inusuale nella storia della fisica, anzi, ha caratterizzato momenti particolarmente fertili nella crescita ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] , ma all'episcopato di A. si attribuisce la durata di undici anni, quattro mesi e tre giorni dal 150 al 153, in evidente contraddizione con le date di accesso e di morte. La stessa durata e le stesse date si leggono nella seconda redazione del Liber ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
antigiuridicita
antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...