coerenza
coerenza in logica, termine (sinonimo di non contraddittorietà e di consistenza), che indica la proprietà di un sistema assiomatico in cui non è possibile derivare contraddizioni: un sistema [...] di insiemi viene detta principio di comprensione ed è alla base di una contraddizione nella teoria degli insiemi: l’antinomia di → Russell. Questa contraddizione viene superata nelle teorie assiomatiche degli insiemi, come per esempio in quella ...
Leggi Tutto
attuiare
Freya Anceschi
L'hapax di Pg XXXIII 48 (la mia narrazion buia... / lo 'ntelletto attuia) resta ancor oggi piuttosto oscuro, non tanto per il senso, quanto per la storia della parola. I significati [...] et oscura " e " s'assotiglia e fa assotigliare l'intelletto ". Il Tommaseo, nel Dizionario, nega che vi sia contraddizione nell' equivalenza del Buti " se intendasi che la troppa sottigliezza confonde "; il Mattalia, pur recando attuia, gli dà il ...
Leggi Tutto
Arte e letteratura
Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] , fino all’inganno ottico; il n. implica invece un certo grado di distacco, di serenità, di idealizzazione, poiché non è in contraddizione con i caratteri stilistici generali di una data opera o di una data epoca. Così si può parlare di n. classico o ...
Leggi Tutto
Miniatore, nato a Vienna il 25 gennaio 1790, morto ivi il 22 agosto 1849, figlio del pittore di porcellane Johann Daffinger (1796), la cui vedova sposò un altro pittore di porcellane, che fece entrare [...] in poi egli divenne il prediletto della corte e dell'alta società di Vienna. Il carattere rustico dell'uomo era in contraddizione bizzarra con la sua raffinata eleganza artistica che lo portava ad abbellire anche i modelli più belli. Quando gli morì ...
Leggi Tutto
MONOCORDO
Francesco VATIELLI
. È uno strumento antichissimo, si dice inventato da Pitagora (il quale è probabile, invece, lo avesse conosciuto dai sacerdoti dell'Egitto). Il filosofo se ne sarebbe servito [...] tutte le teorie antiche e moderne dell'acustica e dell'armonia.
Il monocordo è stato altresì il progenitore del clavicordo quando, in contraddizione col suo nome, si munì di più corde e da strumento scientifico divenne strumento di pratica musicale. ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] i "moderni" e dalla condanna della cultura scolastica. Il che pone, senza dubbio, limiti molto precisi all'apparente contraddizione tra i due Dialogi e attenua anche quell'impressione di distacco e di contrasto così energicamente sottolineata dal ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] irosamente Facchinei, e con lui i giacobini del 1797 e molti storici del nostro secolo, quali le cause di questa contraddizione della Venezia settecentesca, uno stato in cui si leggono i filosofi stranieri e italiani, si discute di riforme ma poi ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] .
Il progressivo passaggio delle competenze in materia dallo Stato alle regioni, in seguito, non sembra aver sanato la contraddizione né davvero risolto il problema di un approccio equilibrato ed efficace. In particolare, se un insieme di norme ha ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] il 'decoro dell'impero' (Historia diplomatica, II, 1, p. 48). E costituiva la forma rinnovata di un'antica contraddizione: retorica era ancora teoria a rilevanza pratica che, cresciuta in contiguità alla cultura giuridica e amministrativa ed istruita ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] ’elettromagnetismo delle equazioni di Newton in meccanica classica. Ma per un altro aspetto la somiglianza si muta in contraddizione: le equazioni di Maxwell non soddisfano infatti le regole relative al variare delle leggi della fisica classica per ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
antigiuridicita
antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...