opposizione
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre solo in Pg XXII 50 la colpa che rimbecca / per dritta opposizione alcun peccato, / con esso insieme qui suo verde secca: le colpe che " si contrappongono [...] nella lezione di Virgilio sullo schema penale del Purgatorio (Pg XVII 85-139).
Tutti i commentatori rilevano questa contraddizione; il Chimenz, anzi, ha tentato di risolverla proponendo, sia pure con molti dubbi, d'interpretare qui " in questo ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista tedesco (Oldenburg 1776 - Gottinga 1841). Pensatore che esercitò profondi influssi sulla scuola tedesca fino alla prima guerra mondiale, ricollegandosi direttamente a Kant considerò [...] di concetti dati", forniti cioè dall'esperienza, al fine di eliminarne le contraddizioni; infatti, sostiene H., non è vera la concezione hegeliana che la contraddizione costituisce l'anima stessa del reale; questa rappresenta semplicemente uno stadio ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Hans Mayer (Vienna 1912 - Salisburgo 1978). Sopravvissuto all'Olocausto, nella sua opera principale, Jenseits von Schuld und Sühne, affronta in modo lucido e disperato [...] e impressionante a quello con cui più tardi Primo Levi conduce I sommersi e i salvati (1986): la contraddizione insanabile tra il risentimento incancellabile della vittima che vede i propri aguzzini rialzare la testa con indifferenza (complice il ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Giovanni Ziccardi
Fratello di Gasparo (v.), nacque a Venezia il 13 dicembre 1720. Avviato da abati poco dotti all'esercizio delle lettere, tentò la via delle armi militando tre anni in [...] sembrò avverare le sue fosche predizioni. Morì a Venezia il 4 aprile 1806.
Da questo spirito di opposizione e di contraddizione trasse origine gran parte degli scritti suoi. Contro il Goldoni e contro il Chiari egli difese la commedia improvvisa, tra ...
Leggi Tutto
ISOCEFALIA
Goffredo Bendinelli
. Come la cosiddetta legge di frontalità (v.) anche l'isocefalia (da ἴσος "uguale" e κεϕαλή "testa") è uno dei convenzionalismi cui l'arte figurata dei popoli antichi, [...] primi secoli dell'arte greca non avvertissero l'inconveniente che deriva dall'applicazione di una norma in così evidente contraddizione con la realtà. Essi tuttavia vi si adattavano in vista di certi vantaggi. Le composizioni figurate tipiche dell ...
Leggi Tutto
SCHAFF, Adam
Giuseppe Bedeschi
Filosofo, nato a Leopoli il 10 marzo 1913; ha studiato a Leopoli e alla Éccole des Sciences politiques a Parigi; nel 1945 si è laureato in filosofia all'università di [...] che alcune concezioni di Engels (per es. l'interpretazione del movimento come confutazione del principio di non-contraddizione), mutuate acriticamente da Hegel e dalla tradizione filosofica idealistica, non reggono all'esame condotto da un punto ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] produzione di molecole biologiche diverse da quelle di origine. Questa proprietà del materiale genetico, in apparente contraddizione con il requisito di un'informazione stabile, prevede che esso stesso possa variare. L'analisi delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] interessi dopo la sua morte. Perché volere che qualche cosa non sia, inevitabilmente, per il medesimo principio di non contraddizione, equivale a disporre che qualche cosa sia, proprio come il non-essere è possibile solo in relazione all’essere ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] Spirito" (se fosse stato giovane nel 1571 ogni ipotesi di collaborazione con Raffaello scomparirebbe; forse per ovviare a questa contraddizione il Bindi, 1883, non si sa su quale base, affermava poi invece che il C. morì vecchissimo).
Sembra comunque ...
Leggi Tutto
Horn-soddisfacibilita
Horn-soddisfacibilità particolare connotazione della soddisfacibilità di una formula. In generale una formula si dice soddisfacibile se esiste una interpretazione delle variabili [...] A ∧ B ⇒ C;
d) ¬A ∨ ¬B ∨ ¬C ∨ D è equivalente a A ∧ B ∧ C ⇒ D;
e) ¬C ∨ ¬E è equivalente a C ∧ E ⇒ ⊥ dove ⊥ è una contraddizione;
Per quanto stabilito al passo b) dell’algoritmo bisogna assegnare il valore V ai letterali A e B. Per il passo c) anche i ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
antigiuridicita
antigiuridicità s. f. [der. di antigiuridico]. – Contraddizione fra il contegno tenuto da un soggetto e la norma giuridica; nel diritto penale si distingue un’a. formale, cioè la contraddizione del fatto alla norma di legge,...