PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] San Giovanni e Pietro da Cortona. I nove dipinti che formavano questo prezioso ciclo, venduti dallo stesso cardinale a Filippo IV di agosto 1636 acquistò una casa nella contradadi S. Marco a Siena (p Siena, nella parrocchia di S. Martino, l’11 agosto ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] santuari di Treviglio (Ceriana) e Corbetta (1618-21: Spiriti; Passoni, pp. 255-261), nelle piccole chiese di S. Martino a mentre i disegni di Fabio furono ereditati dal collaboratore G. Besozzi per finire presso un cartolaio dicontrada S. Margherita ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] contrada S. Marina, e il soprannome. In questo periodo portò a termine una serie di trasferito nel 1812 in quella di S. Martino e nel settembre 1818 a S di queste è firmata "Opus Gio Ferrari Toreti"). Prima del 1806 portò a termine "due statue per San ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] diSan Giorgio didi S. Gerolamo al Monte di Portofino (conosciuta come abbazia della Cervara) e per quella di S. Martinodi Cornigliano.
Il Valsoldo alternò l’attività di scultore di atto di vendita di una casa a lui appartenuta, «in contrada de ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] moglie Isabetta Lavorni, risulta abitare nella contrada veronese di S. Silvestro (Brenzoni, 1972); SanMartino Buon Albergo (Verona; cfr. Comini Muscojona, 1978). Chiamato insieme col Prunato dai nobili Canossa il 22 sett. 1687, stimò i 387 quadri di ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] , in particolare a Milano e nell’area lombardo-piemontese.
Tra gli interventi di edilizia residenziale a Milano si segnalano la facciata della casa di Ignazio Morardet in contradaSan Giovanni alle Quattro Facce del 1814, quella dei marchesi Medici ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] una scena di Crocifissione.
Se il S.Martino e il nel 1541 negli stati delle anime in contradadi S. Stefano, insieme con quello di demolizione della cittadella spagnola diSan Prospero coincise con un sostanziale mutamento di rotta della carriera di ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] l'anagrafe della contradadi S. Nicolò, di Bionde di Visegna, le opere, infine, recentemente segnalate dal Marinelli (1987), cioè la Deposizione di Cristo già nell'oratorio del Cristo presso San chiesa parrocchiale di S. Martino in Povegliano ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] in Birri in contrada de San Canzian", ed era già qualificato come maestro: questi dati si ricavano dal documento di commissione per in gloria con i ss. Martino e Giovanni Battista, eseguito per la parrocchiale di S. Martino e oggi nella chiesa del ...
Leggi Tutto
BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo
Giovanni Mariacher
Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] e Giovanni, sulla facciata di una casa in contradadi Porta Nuova a Udine confraternita di S. Valentino a San Giovanni di Pasiano.
Il trittico didi Remanzacco, il Rizzi ebbe a identificare quattro tavole ancora in situ, raffiguranti S. Martino ...
Leggi Tutto